Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] dalla scarsità relativa di tale fattore nell'ambito di un apparato analitico basato sul confronto fra funzioni contrapposte di domanda e offerta), l'analisi della distribuzione del reddito viene depurata da ogni elemento etico o metafisico.
Un altro ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] il commercio fornendo innanzitutto una definizione chiara e affidabile dei diritti di proprietà. Ad esempio l'ufficio dei registri immobiliari ha la funzione di garantire gli acquirenti di un bene immobile che la proprietà è esente da ipoteche o ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] , si mettono in campo strumenti nuovi come i contratti di localizzazione previsti dal Patto per l'Italia firmato nel luglio del 2002, si valorizza la funzione di 'Sviluppo Italia', società del Ministero dell'Economia e delle Finanze. Lo schema appare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] tesi di Origene e di Ugo di San Vittore). Grazie al lavoro, l’uomo è superiore alle bestie. Nell’età dell’oro egli era ozioso, origine una merce importante, alla quale vengono attribuite funzioni particolari. Essa deve quindi mantenere integro il suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] che in un regime in cui i mezzi di produzione siano di proprietà collettiva, qualora l’allocazione delle risorse sia lasciata al funzionamento del mercato, si raggiungerà ugualmente il massimo di utilità. Questa conclusione, che dal punto di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] , o il controllo elettronico a distanza (braccialetto elettronico), ma soprattutto il ricorso alle sanzioni pecuniarie. L'analisi delle funzioni e dei relativi costi economici e sociali di queste sanzioni è il presupposto necessario per scegliere ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] delocalizzazione delle attività verso le periferie, mentre nei centri urbani si accentrano le funzioni di controllo e coordinamento (v. Hall, 1996). L'esemplificazione più clamorosa di queste tendenze è la rapida crescita, in controtendenza rispetto ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] divisioni strutturate per prodotto o per area geografica, dotate a loro volta di tutte le funzioni aziendali. La vicinanza fra i settori nei quali l'impresa si espande fa sì che non ci sia frattura fra le capacità organizzative operanti nelle ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] di primo livello, anche se le rimanenti hanno ricevuto di recente un considerevole ampliamento delle proprie funzioni.In Francia l'istituzione di enti territoriali regionali si colloca nell'ambito delle riforme di decentramento avviate nel 1982 ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] in vita per oltre trent'anni assumendo via via anche altre funzioni. Il F. venne confermato nel suo incarico fino alla fine soprattutto in forme nuove. Un decreto del 31 dic. 1930 stabilì l'erogazione di un mutuo infruttifero di 330.000.000 di lire a ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...