JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] fra i superconduttori viene diminuita fino a non superare le decine di angstrom, viene meno l'avvenuta indipendenza ed è possibile correlare le due funzioni ψ1 e ψ2 tramite le equazioni di Hamilton:
che nel caso di campo magnetico esterno nullo ...
Leggi Tutto
Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] e dei principali accessorî, che ci permette di seguire il funzionamento nei suoi successivi momenti. Nel recipiente A, a perfetta tenuta (500 watt circa) e mediante i condensatori di luce L, come un brillante filo di nebbia sul fondo costituito da ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni sono state effettuate numerose misurazioni, con precisione sempre maggiore, su antiparticelle, che hanno notevolmente contribuito alla conoscenza sulle proprietà di tali corpuscoli. Così, [...] ridotte dell'elettrone e del protone rispettivamente. A questa distanza la sovrapposizione delle funzioni d'onda del protone e dell'antiprotone produce rapidissimamente l'annichilazione. In urti a bassa energia (fino a pochi eV) la formazione di ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] - gassoso, liquido e solido - partendo da un approccio che potremmo definire fenomenologico, perché si limita a coglierne l'esistenza in funzione di tre variabili caratteristiche, ovvero la temperatura T, la pressione P e il volume V. Se si fissano ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] diffusa che una piena comprensione di questi meccanismi sia un passaggio obbligato per capire le altre funzioni del cervello (v. Amit, 1989).
L'uso di tecniche mutuate dalla meccanica statistica dei sistemi disordinati è certamente molto utile nel ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] s.
Una volta misurata la forma della curva di risonanza, l'energia dei fasci viene fissata in corrispondenza del massimo e si procede e dei leptoni e dalle costanti di accoppiamento, in funzione della massa del bosone di Higgs. Inoltre, dallo studio ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] coefficienti An non dipendono dalla massa dell'elettrone (o del muone) e quindi sono gli stessi sia per l'elettrone che per il muone. I termini in Bn sono funzioni del rapporto mμ/me. Quello che è interessante è che tutti i termini in An, a qualunque ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] , in Nel I° centenario della morte di Alessandro Volta, fascicolo speciale de L'Energia elettrica, a cura del C., Milano 1927, pp. 37 ss.; vedi anche: L'effetto Volta e il funzionamento della pila, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] lavoro meccanico. Questa forza magnetica è infatti la stessa che fa funzionare i motori di un locomotore elettrico, come di qualsiasi altro motore elettrico. È l'effetto meccanico della corrente che comporta la trasformazione di energia elettrica in ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] 452 a. ◆ [MCC] E., o legge, oraria del moto: la relazione che dà l'ascissa (in genere, curvilinea) di un punto in moto in funzione del tempo. ◆ [MTR] E. personale: l'errore di misura derivante dal complesso degli errori personali, cioè degli errori d ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...