VOIGT, Woldemar
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico tedesco, nato il 2 settembre 1850 a Lipsia, morto il 24 dicembre 1919 a Gottinga. Studiò con F. Neumann a Königsberg. Si abilitò a Lipsia nel 1875; [...] i fenomeni pertinenti a questo campo sono ordinati e sistematicamente esposti per la prima volta sulla base delle azioni reciproche di funzioni scalari, tensoriali e vettoriali. Numerosi altri lavori del V. concernono la piezo- e piroelettricità ...
Leggi Tutto
Maggi Gian Antonio
Maggi Gian Antonio [STF] (Milano 1856 - ivi 1937) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Messina (1886), poi di meccanica razionale nell'univ. di Pisa (1895) e di Milano (1925). [...] delle equazioni di Lagrange (v. meccanica analitica: III 654 e): Σh=lh=1 fhi(d/dt)(∂T/∂q✄h)-(∂T/∂qh)=Σh=lh=1 fhi Qh, con l numero dei parametri indipendenti, fhi funzioni assegnate delle coordinate lagrangiane qh, T energia cinetica del sistema. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dei fatti storici, le interpretazioni delle iscrizioni sui recipienti rituali fornite nel Catalogo illustrato e l'individuazione delle loro funzioni erano spesso sbagliate. Questo duro atteggiamento di critica nei confronti di Cai Jing aveva un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] In questo periodo si tese anche a modificare le funzioni della forma e della materia. Aristotele aveva sostenuto che corpo, e ciò che non è corpo non è parte dell'universo; e poiché l'universo è tutto, ciò che non ne è parte è nulla, e, di conseguenza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] organismo e recepisce anche gli stimoli provenienti dagli organi di senso; dunque Aristotele ignora completamente l'esistenza del sistema nervoso, cioè la funzione dei nervi collegati col cervello. Ciò che lo induce, per sua stessa dichiarazione, ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] alla riflessione di uno specchio. Se uno stato atomico o nucleare possiede questa simmetria, allora la sua funzione di stato sotto l'operazione di riflessione rimane inalterata o cambia segno (quindi gli si associano, rispettivamente i valori di P ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] dell'oggetto che è proiettata, e chiaramente delineata, su uno schermo curvo posto dietro l'ampolla. In base a ciò, egli giunse alla conclusione che la vera funzione del cristallino non è né quella di astrarre un'immagine sensibile intenzionale dalle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] denotazione un’essenza semplice. Alla teoria della semplicità dell’anima si opponevano però la diversificazione delle sue funzioni e l’individuazione all’interno dei corpi viventi di tre facoltà a seconda delle operazioni svolte dal principio vitale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] formare strutture simulanti quelle delle cellule e che per questa proprietà sono usate per funzioni di sostegno e di protezione cellulare in tessuti animali.
L'applicazione alla diagnostica della reazione a catena della polimerasi (PCR). Ou Chin-Yih ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] primi, nella sua versione più semplice, afferma che il numero dei primi p≤x è asintotico alla funzione x/log x. Il norvegese Atle Selberg e l'ungherese Pál Erdős, anch'essi in modo indipendente, ne danno ora la prima dimostrazione elementare, senza ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...