FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] lo scudo proteggeva dalle armi nemiche, venivano attribuite funzioni apotropaiche anche ai simboli apposti su di esso 4; PG, LVIII, coll. 536-538) e non escludeva nemmeno l'utilizzazione del testo evangelico per scacciare il male (In Ioannem hom., 32 ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] alle trattative per il concordato del 1801 e alle funzioni di delegato apostolico ricoperte nel 1798-1800 e nel , n. 53, p. 1; n. 56, p. 1; Notizie per l'anno 1821, p. 19; Notizie per l'anno 1822, p. 58; E. Pistolesi, Vita del sommo pontefice Pio VII, ...
Leggi Tutto
Esorcismo
Marco Margnelli e Vittorio Lanternari
L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] simbolico-esoterici) e verbale (formule, preghiere, domande), cui si aggiunge l'uso di oggetti rituali. La fase di accertamento agisce contestualmente con una funzione 'adorcistica', in quanto le operazioni gestuali e manuali, le formule pronunciate ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] avviene nei battesimi, compleanni, matrimoni e funerali). La funzione originaria della festa era di allontanare il male e di Infine il vino è simbolo di alleanza tra il divino e l'umano.
Le feste popolari come momenti di aggregazione sociale
Nelle ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] di semplice coadiutore. Sul ruolo e le funzioni del F. nella Cancelleria da questo momento 754; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 370-381; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, pp. 591-93; XII, ibid. 1930 ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] di funzioni e una coscienza delle sue potenzialità politiche non necessariamente vincolate alla politica del papa; l' Tancredi al papa. Sempre nel 1192, d'altra parte, era pronto l'elenco 'eterno' dei censi dovuti alla Chiesa, che venne via ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] divenuto priore di S. Frediano a Firenze, nel 1429 fu eletto canonico della cattedrale di Firenze, ufficio cui associava l'esercizio delle funzioni di cappellano del pontefice e di uditore, per cui risiedeva a Roma per la maggior parte dell'anno.
In ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] non poté aver luogo per la morte di quest'ultimo).
L'operato dei tre delegati retici fu sottoposto a dure critiche da della presenza di un residuo ereticale incompatibile con la sua funzione di ministro di culto riformato. Quando infatti il. ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] collocava nella generale riforma dei compiti e delle funzioni dei rappresentanti diplomatici della Santa Sede nelle dolendosi "che altri habbi potuto tanto appresso di V. E., che l'habbi fatta scordare et tener così poco conto di tanti ordini, che ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] vescovo di Strasburgo Ruprecht von Simmern, pare con funzioni di scrivano. Ma da questo posto fu commessi in gioventù. In conseguenza egli si decise a chiedere al papa l'assoluzione dai peccati giovanili: prima da quello di falso, che ottenne il ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...