Diritto
G. amministrativa Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato.
Tra le relazioni interorganiche, la g. presenta il massimo grado di intensità, ragion per [...] coesistenti in un territorio. Le g. esistono sia tra gli invertebrati sia tra i vertebrati, e hanno la funzione di ridurre l’aggressività all’interno del gruppo e di regolamentare lo sfruttamento delle risorse e la riproduzione, svolgendo quindi un ...
Leggi Tutto
Medicina
Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi [...] ha un ruolo centrale per i suoi molteplici effetti l’interleuchina 1, che è prodotta dopo stimolazione di cellule febbrile, si osserva un incremento in efficienza di alcune funzioni biologiche con tendenza alla riparazione di lesioni ‘infiammatorie’. ...
Leggi Tutto
È il fondatore della tradizione religiosa che da lui prese nome, lo zaratustrismo o zoroastrismo. Z. è considerato l'autore di un piccolo gruppo di testi, Gāthā "Canti", contenuti all'interno dello Yasna [...] o trattata problematicamente già a partire dalla fine del sec. 19°. L'opinione di gran lunga più diffusa fra gli storici delle religioni e fra divinità indoiraniche, riflettenti la tripartizione delle funzioni sociali nelle tre classi: dei sacerdoti, ...
Leggi Tutto
(o sciamanesimo) Fenomeno religioso presente largamente nel quadro delle civiltà d’interesse etnologico; fatti più o meno isolati di natura sciamanistica sono poi ravvisabili anche all’interno di orizzonti [...] di volgere la propria opera in favore degli individui o delle comunità che ne hanno bisogno. Una delle funzioni più diffuse dello sciamano è di guarire l’ammalato: dagli spiriti, con cui entra in contatto, viene a sapere la causa della malattia e il ...
Leggi Tutto
sincretismo Incontro fra culture diverse che genera mescolanze, interazioni e fusioni fra elementi culturali eterogenei. L’ambito in cui maggiormente è applicato tale concetto è quello religioso e la storia [...] di Serapide, dio appositamente creato e destinato a funzioni poliadi nella nuova città greco-egiziana di Alessandria; africane indigene si nota un forte influsso dell’islamismo, mentre l’Islam, dove si è imposto, conserva solo ai margini del ...
Leggi Tutto
Diritto
V. del reato Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade [...] di controllo dell’operato del pubblico ministero e del giudice.
Religione
L’essere vivente (animale o uomo) che nel sacrificio viene consacrato alla divinità e ucciso. Caratteri e funzioni della v. variano secondo i tipi del sacrificio. Nella scelta ...
Leggi Tutto
Religione
Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa e in particolare l’adunanza dei vescovi della Chiesa cattolica.
Riunioni del genere dei c. ricorrono nella storia di religioni come la buddhista [...] ogni deliberazione riguardante dottrine teologiche; la loro funzione, oltre che all’elezione del patriarca e, convocati dal papa (è da notare però che fino al 10° sec. è l’imperatore che convoca i c.) o perché poi non riconosciuti dal papa. In ...
Leggi Tutto
triade Complesso di tre elementi, cose o persone.
MEDICINA
Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la t. di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla [...] prestrategiche (o di teatro) e nucleari strategiche alle quali sono affidate le funzioni di deterrenza e difesa. Negli USA, triade strategica, l’insieme delle forze nucleari intercontinentali, spiegate rispettivamente su missili balistici con base a ...
Leggi Tutto
Titolo di varie attività professionali, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare o responsabile principale.
Istruzione
Nelle università e negli istituti di istruzione universitaria, [...] 1980). Agli a. del ruolo a esaurimento è stato consentito l’inquadramento, previo giudizio di idoneità, nel nuovo ruolo dei professori associati; nel contempo è stata introdotta, con funzioni in parte diverse, la figura del ricercatore universitario ...
Leggi Tutto
velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] dei servizi, ma solo il livello generale dei prezzi, le funzioni della moneta sono paragonate a un v. che nasconde, ma preziosa che nascondeva alla vista il santuario dov’era collocata l’arca.
Nella liturgia e nella prassi della Chiesa romana, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...