Forma di religione caratterizzata dalla venerazione di più divinità. In contrapposizione al monoteismo, rappresentato solo da 4 grandi religioni storiche (zoroastrismo, ebraismo, cristianesimo, islam), [...] spiriti e forze impersonali); queste divinità accumulano in sé funzioni molteplici cui, sul piano del pensiero mitologico di preminenza di un dio su tutti gli altri (enoteismo) e l’adorazione di un solo essere divino pur in mancanza della negazione ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Nome italianizzato (dalla latinizz. Nicolaus Steno) del medico e geologo danese Niels Steensen (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686). Dopo un periodo trascorso a Copenaghen per studiare medicina con [...] cuore e nella Nova musculorum et cordi fabrica (1663) fissò l'andamento a 8 delle sue fibre e per primo introdusse di Descartes nonché l'idea che la ghiandola pineale possa essere la sede in cui l'anima esercita le sue funzioni. Al periodo trascorso ...
Leggi Tutto
Biologia
In neurofisiologia, il meccanismo chimico a livello delle sinapsi, o di strutture equivalenti, che assicura la trasmissione dell’impulso nervoso. Ha un ruolo importante in molti meccanismi di [...] a titolo oneroso, salvo ulteriori distinzioni in relazione a specifiche attività di mediazione. L’iscrizione nel ruolo è a titolo personale: l’iscritto non può delegare le funzioni relative all’esercizio della m., se non ad altro agente di affari ...
Leggi Tutto
Nella storia delle religioni, divinità che ha un legame più stretto con una città rispetto a quello che la lega alle altre e perciò è da essa venerata con un culto particolarmente importante e solenne.
Nelle [...] città di Alessandria si dovette fondare il culto di una nuova divinità, Serapide, che vi potesse esercitare le funzioni poliadi.
L’idea non era aliena nemmeno ai Greci che, pur venerando ovunque gli stessi dei, conoscevano legami particolari tra ...
Leggi Tutto
Fenomeni abnormi dell’esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. L’idea che il corpo di determinati individui possa essere in certi momenti [...] ‘trance’ o ‘stato alterato di coscienza’ e ha termine quando l’entità si allontana; a questo punto il posseduto torna in sé e però sottolineare che i fenomeni di p. possono avere funzioni assai diverse, costituendo talvolta il sistema cultuale dei ...
Leggi Tutto
Donna che ha concepito e partorito. Il concetto assume un carattere eminentemente culturale e sociale, distinto da quello di genitrice, nei casi di m. non genitrici (per es., nell’adozione) in cui risulti [...] donna matura e di alta condizione che poteva venire ad assumere l’importanza di una parte di prima attrice (gli corrispondeva il attrezzatura atta a sostituire, nello svezzamento degli animali, funzioni proprie della m.; negli allevamenti bovini o ovi ...
Leggi Tutto
Medicina
Sistema teorico, o metodo, elaborato nel 1° sec. d.C. dal medico greco Temisone di Laodicea sulla base delle concezioni di Asclepiade di Prusa , suo maestro. Secondo Temisone le malattie possono [...] e amministratori si riunivano anch’essi settimanalmente. Con l’opera dei predicatori laici Wesley si riprometteva di « 100 pastori e predicatori fondata nel 1784 originariamente con funzioni consultive e ispettive, e si accentuò il distacco del ...
Leggi Tutto
Con questo termine si indicano almeno due fenomeni differenti, benché diffusi pressappoco nella medesima area culturale. Il primo è la vera e propria p. esercitata costantemente da determinate donne [...] ben 1000 ierodule (schiave sacre) svolgevano le loro funzioni, e simile era l’organizzazione della p. sacra anche nel santuario di inseparabile dall’ideologia religiosa relativa alla fertilità. Vista l’area di diffusione, si ha motivo di ritenere ...
Leggi Tutto
In diritto canonico colui che è ministro sacro per istituzione divina: diacono, presbitero, vescovo. Ha speciali doveri, positivi (come, per es.: l’incardinazione in una diocesi, il rispetto e l’ubbidienza [...] cui la sospensione, che gli vieta l’esercizio del suo ufficio o di talune funzioni a esso inerenti, la privazione approvata nel 1838, con scopi principali la cura d’anime e l’insegnamento della dottrina cristiana; diffusa in Francia, Belgio, Spagna, ...
Leggi Tutto
silenzio Assenza di rumori, di suoni, voci e simili, come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata situazione, oppure il fatto di non parlare o di cessar di parlare o di [...] il s. può avere varie funzioni. In buona parte esse derivano dal fatto che il s. è l’opposto della parola: mentre questa osservare il s.; nel buddhismo il s. precede e accompagna l’ingresso nel nirvana; nel misticismo islamico esso è espressione del ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...