DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] edifici vescovili, il D. si occupò del loro restauro ed incoraggiò l'edilizia sacra. Nel maggio del 1567 si recò a Roma per la è destinato a costargli caro. Nell'esercizio concreto delle sue funzioni, infatti, il D. avrà a che fare coll'invadente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] 'ombra dell'eminenza del fratello, dunque subito destinato a funzioni sussidiarie e subalterne, quale quella di presenziare - in - c'è tra i due una gara in fatto di divertimento -, l'11 febbraio, a sua volta con una lettera: "nui anchora", scrive al ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] il 13, il D. li sfida. "Si scaramucciò tutto il giorno - annota l'anonimo - con tiri di cannonate da una e dall'altra parte, ma il tutto da Francesco Morosini (il provveditor dell'Armata con funzioni di capitano generale essendo morto Mocenigo), il D ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] per la mancata "dichiaratione" -, e svolte le funzioni di savio del Consiglio, dal 27 apr. 1631 Busnelli, I, Bari 1931, pp. 283 s.; Id., Opere, a cura di G. e L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, pp. 1278, 1281 s.; F. Micanzio, Vita del Padre Paolo ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] e nel 1229 partecipò personalmente a Perugia al processo contro gli eretici fiorentini. Svolse funzioni di auditore in numerose questioni, come per esempio nella lite tra l'arcivescovo Marino Filangieri e il capitolo di S. Nicola di Bari restio a ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] cura della communis utilitas. là questo il principio da cui B. fa derivare logicamente da un lato l'obbligo degli officiales ad esercitare le proprie funzioni (gll. 11, 12, 13, in Meijers), dall'altro la sanzione della decadenza applicata a quelli di ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] Austria pure con l'arme osasse d'intervenire" (T. Mamiani, Minuta di discorso, 28 giugno 1856).
Più in generale, in Parlamento il M. ebbe una preziosa funzione di mediazione tra i due poli della maggioranza governativa, quello cavouriano più moderato ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] parte lungo le strade cittadine, mentre le funzioni decisive avrebbero dovuto aver luogo all'interno dei fece inserire nel Martyrologium Romanum il 16 febbraio.
Fonti e Bibl.: Si rinvia a L. Gatto, G. X, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] un secondo tempo e rinunciando, almeno forinalmente, alle sue funzioni civili. A. rimase invece, sino alla fine, 337 ss.; V, ibid. 1797, pp. 1-109 (a p. 109 e s. l'autore dice esser morto A. nel novembre 902); P. Fedele, Il Catalogo dei duchi di ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] ducato come condottiero, ove assunse anche le funzioni di "familiare" del duca; ebbe assegnata e la provincia, Verona 1838, p. 23; G. Da Re, La morte di mons. L. di C. …, in Atti dell'Accademia di agricoltura,lettere,arti e commercio di Verona, s. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...