Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] responsabili dell'autismo. Alcuni teorici sostengono che si tratti di una sindrome dominiospecifica che prova l'indipendenza del linguaggio dalle funzioni cognitive (v. oltre). Tuttavia altri teorici hanno ipotizzato che questa forma di ritardo del ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] al duplice effetto della 'taglia' (la più terribile imposta dell'ancien régime in Francia): non solo l'imposizione gravosa, ma altresì la sgradevole funzione di riscossione che cadeva su ciascuno dei membri di un villaggio o di una parrocchia a turno ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] patogenetico ipotetico, generalmente di carattere umorale (per esempio il ‛reumatismo'), le malattie una volta erano distinte l'una dall'altra in funzione del loro ‛quadro clinico', vale a dire dei sintomi che presentavano. Nel XIX secolo la medicina ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] cui dipendono la facoltà riproduttiva e l'integrità della natura. Avuto dalla tecnologia il potere necessario, abbiamo fatto della natura un semplice ‛oggetto' non soltanto della ricerca ma dello sfruttamento, una ‛funzione' degli scopi umani, che si ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] solo laddove nella società vi sia una sola setta accettata, o dove l'intero corpo di una grande società sia diviso in due o tre congressi della nuova sinistra, che essi consideravano la funzione della donna innanzitutto come quella di oggetto della ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] 'altra caratteristica dello sviluppo dei media. McLuhan (v., 1964) ha sottolineato come un nuovo medium cominci con l'assorbire il contenuto e le funzioni di uno o più media preesistenti e come poi finisca per elaborare sistemi di messaggi ignoti ai ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] sono normalmente presenti nell'organismo in piccolissime quantità e controllano gli stati mentali, l'umore e le emozioni, l'attività percettiva, il funzionamento, l'accrescimento e la riparazione degli organi, la temperatura e altri processi che si ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] andava a scapito di questa seconda figura. E nei suoi confronti si richiedeva che l'aiuto venisse socialmente controllato e svolgesse anche funzioni di disciplinamento.Tuttavia, rispetto alla fase medievale, a partire dal XVI secolo la penalizzazione ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] comunque ben attestata. De Mauro (2005) ha calcolato che l’88% del lessico fondamentale, l’86% di quello di alto uso e, insomma, tutti «gli elementi grammaticali sono già in gran parte in funzione dai primi secoli, dal Due e Trecento».
Nondimeno, gli ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] sul mercato, e tutti i redditi provengono da questa vendita". Governato da una concorrenza perfetta, potrà sottomettere l'intero funzionamento della società alle esigenze del sistema delle merci. È una rivoluzione economica e sociale che domina tutta ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...