Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] anni circa alla capacità massima (v. sopra). La correlazione tra lo sviluppo delle funzioni e l'accrescimento delle ossa craniche è evidente anche per la faccia. L'evoluzione delle ossa della capsula nasale e dei due mascellari è strettamente legata ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] dalla visibilità dei fattori in gioco e dei loro indicatori essenziali. Fra i soggetti della competizione, l'incompatibilità reciproca aumenta in funzione di questi fattori. Nei suoi livelli di intensità, essa è definita dal grado di rilevanza delle ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
La vecchiaia è l'età più avanzata della vita dell'uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell'organismo, con caratteri [...] In genere, le differenti risposte fisiologiche allo stress diventano meno efficienti e meno concrete in funzione dell'età: l'anziano sembra più vulnerabile fisiologicamente agli effetti di una situazione stressante. Strettamente collegato al fattore ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] , che promuove nelle ossa un'azione inversa a quella precedentemente descritta, favorendo l'incorporazione del calcio. Sembra che il meccanismo, nel suo complesso, funzioni come un pendolo e che il valore della calcemia oscilli di continuo, seppure ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] Il ginocchio è per questo un'articolazione molto complessa: contiene cartilagine, che riveste le ossa con la funzione di ridurre l'attrito, e menischi, cuscinetti di fibrocartilagine che prevengono il contatto fra le ossa durante il movimento. Molti ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] nel corso della gravidanza, per diminuire poi bruscamente dopo l'espulsione della placenta: questa brusca diminuzione provoca indirettamente l'inizio della secrezione del latte. La placenta svolge funzioni molto più varie e complesse di quanto non si ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] e la crescita di complessità avvengono parallelamente su due livelli: da una parte, l'organismo animale si differenzia e moltiplica le sue funzioni per reagire attivamente alle modificazioni ambientali, in modo da garantirsi un migliore adattamento ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] superficie interna o su quella esterna. La massima parte delle proteine che si estendono per l'intero spessore della membrana plasmatica svolge una funzione di trasporto che si realizza in differenti modi. Alcune proteine consentono il passaggio di ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] evidenze che peli simili a vibrisse fossero già presenti nei Rettili: è probabile che questa funzione tattile fosse quella esclusiva dei primi peli. L'uomo è l'unico mammifero praticamente nudo: a parte evidenti e folti ciuffi di peli sulla testa ...
Leggi Tutto
Ittero
Livio Capocaccia
Per ittero (dal greco ἴκτερος, "ittero", nome di un uccello la cui vista si diceva guarisse l'itterizia) s'intende la colorazione giallastra della cute, delle sclere e delle [...] alla pubertà e si accentua con il digiuno, gli strapazzi fisici, l'abuso di alcol ecc. È asintomatica, a parte ovviamente il leggero sali biliari intervengono in molteplici funzioni: la formazione acquosa della bile; l'assorbimento dei grassi; la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...