Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] la spinta delle riaffermate concezioni democratiche ha inteso riportare la Corte di assise alla struttura e alla funzione tradizionale eliminando l'ibrido e incongruo istituto dell'assessorato. Con il decr. legisl. luog. 31 maggio 1946, n. 560 e ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] eredi. D'altro lato gran parte di quei fatti che una volta erano considerati come delitti privati, con l'estendersi delle funzioni dello stato, oggi nel pubblico interesse sono repressi dal diritto penale.
Bibl.: G. Giorgi, Teoria delle obbligazioni ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] non sono più soggette a ulteriori trasformazioni nei fini, e dipendono dall'autorità ecclesiastica per quanto riguarda il funzionamento e l'amministrazione (art. 29, lett. c). La legge 27 maggio 1929, n. 848, ha stabilito che le attribuzioni ora ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] dell'adulterio in esame (delitto bilaterale) sono una donna maritata e un uomo. a) La norma, proteggendo l'ordine giuridico matrimoniale, considera la funzione sessuale nello stretto senso di rapporto di sesso, in quanto questo è il fatto costituente ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] commercio e fa coincidere la sfera dell'economia con la sfera politico-giuridica. Si restaura così l'unità territoriale, e i c. tornano a svolgere la funzione loro propria di escludere e includere. Al medesimo risultato si giunge, a ben vedere, per ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] caldaia e assai spesso anche due eliche rende meno pericolosa per la nave l'avaria ad uno degli organi principali, poiché l'altro può ancora continuare a funzionare. A volte le avarie all'apparato motore possono essere causa indiretta di catastrofe ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] nascita di questo. Contro la madre può esser fatta valere soltanto l'eccezione della condotta dissoluta. Ad ogni madre spettano aiuti per il popolari). Le nuove leggi rispettive allargano le funzioni sociali dell'ordinamento processuale civile. In ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] la legge punisce in quanto si colleghino a un fallimento. Per l'esistenza della bancarotta deve accertarsi il fallimento, il quale, a sua su richiesta del procuratore del re, le funzioni che spetterebbero al giudice istruttore nel procedimento ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] del potere sovrano, gli atti certificativi possono essere emanati anche dai privati esercenti pubbliche funzioni (o pubblici servizi): si richiama l'esempio tipico dei notai. Come per qualsiasi c., la competenza deve essere peraltro stabilita ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] rete di servizi e di attività complementari e la creazione di vaste aree residenziali. Ne è conseguito l'allestimento di importanti funzioni terziarie avanzate: all'università di Honolulu, una delle più note degli Stati Uniti, fanno corona importanti ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...