Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] , le prime, di un consigliere d'appello investito delle funzioni di presidente, di un giudice togato e di sei giudici d'assise di primo grado sono 90 e quelle di appello 30.
Con l. 27 dicembre 1956, n. 1441 le donne sono state ammesse a far ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] . Oggi la C. riferisce direttamente al Parlamento (art. 100 Cost.) e la sua funzione ausiliaria si svolge soprattutto nei confronti delle camere. L'ausiliarietà si presenta rovesciata rispetto al periodo fascista, quando era previsto un rapporto ...
Leggi Tutto
Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] delle tariffe presentate dall'impresa, è prevista l'adozione ex lege di tariffe formate ex officio.
10) Affidamento all'impresa pubblica di a. (Istituto nazionale delle assicurazioni) di funzioni integrative di notevole rilievo per il conseguimento ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] Questa soluzione è divenuta oggi ineccepibile per il motivo che, se l'art. 824 cod. civ. dichiara soggetti al regime del demanio regione ha la potestà legislativa ed esercita le funzioni amministrative in materia di esercizio dei diritti demaniali ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] legislazione di tutela della d. nelle sue tradizionali funzioni di riproduzione e di allevamento della prole (v "capo" naturale avente diritto inderogabile a esercitare certi poteri amministrativi.
L'art. 160 cod. civ. è stato sostituito con una norma ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 983; App. I, p. 561; II, I, p. 856; IV, I, p. 695)
La più recente e ormai consolidata politica legislativa in tema di e. prosegue la strada dell'abbandono di tale antichissimo istituto. La tendenza [...] e. rustiche nella disciplina dei contratti agrari, manifestatasi chiaramente agli inizi degli anni Ottanta, comporta l'esaurimento delle funzioni economiche di tale istituto che, secondo la disciplina del codice civile, a tutt'oggi conferisce all ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] della c. come bene autonomo rispetto al suolo su cui insiste, e mediante l'applicazione di un regime giuridico particolare che − dopo il completamento del trasferimento delle funzioni statali alle regioni (realizzato dal d.P.R. 24 luglio 1977, n. 616 ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] speciale dell'Alta Corte, occorre parlare di una competenza provvisoria, destinata a scomparire con l'entrata in funzione della Corte costituzionale, come è attestato esplicitamente dalla VII disposizione transitoria della Costituzione (secondo ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] alle previsioni della legge del 1968 perché si era passati dall'idea di trasferire solo le funzioni delle quali fosse non essenziale l'esplicazione da parte degli organi centrali (cioè da un assurdo principio di favore per la centralizzazione ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] il parlamento promuova l'accusa, o quando il conflitto tra stato e regione o tra regioni sia generato da una legge o da un atto che ne abbia la forza, nel qual caso la corte (almeno secondo il progetto di legge per il funzionamento di essa presentato ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...