Il principio di imparzialità è esplicitamente affermato nell’art. 97 della Costituzione italiana. Esso rappresenta il principio fondamentale che deve guidare la pubblica amministrazione nell’esercizio [...] , al rapporto tra organi e uffici, alle modalità di svolgimento della stessa funzione pubblica.
Dal precetto costituzionale di imparzialità derivano: l’ammissione di tutti i soggetti, indiscriminatamente, al godimento dei servizi pubblici; il ...
Leggi Tutto
Organizzazioni permanenti costituite per la realizzazione di opere e la gestione di servizi di interesse comune ai consociati, che possono essere dotate di personalità giuridica e di una struttura associativa.
La [...] La convenzione disciplina le nomine e le competenze degli organi consortili, mentre lo statuto determina l’organizzazione e le funzioni del consorzio. L’assemblea è composta dai rappresentanti degli enti associati, e in particolare dal sindaco, dal ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale impone a tutti gli Stati di astenersi dall’esercizio della propria giurisdizione nei confronti degli altri Stati. Tale obbligo, di natura consuetudinaria e connaturato alla struttura [...] degli Stati stranieri dalla giurisdizione è limitata ai soli atti compiuti dallo Stato nell’esercizio delle funzioni pubbliche (atti iure imperii). L’immunità, che può essere sempre oggetto di rinuncia da parte dello Stato straniero, non si estende ...
Leggi Tutto
Organo giurisdizionale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, elencato tra gli organi principali nell’art. 7, par. 1 della Carta dell’ONU. Ha sede all’Aia.
Lo Statuto della Corte è annesso alla Carta [...] Corte – che si rinnova per un terzo ogni 3 anni, con l’elezione di 5 giudici – deve assicurare la rappresentanza delle principali forme giuridici del mondo. I giudici devono svolgere le loro funzioni in modo indipendente e imparziale, e a tal fine ...
Leggi Tutto
Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli [...] dei ministri ecc.); sono organi ordinari quelli che formano l’apparato amministrativo dello Stato.
Gli organi in generale vengono variamente distinti dalla dottrina. In rapporto alle funzioni loro assegnate si parla di organi attivi, consultivi e di ...
Leggi Tutto
Organo giudiziario costituito dal complesso di uffici pubblici che rappresentano nel procedimento penale l’interesse generale dello Stato alla repressione dei reati. Le funzioni di pubblico ministero nelle [...] suo consenso. Rispetto al rapporto tra gli uffici, ognuno di essi è competente a svolgere le proprie funzioni esclusivamente presso l’organo giudiziario dove è costituito. Tuttavia, sussistono eccezioni che danno luogo a singole ipotesi di rapporti ...
Leggi Tutto
Diritto
Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, [...] elementi formativi di esso o ad altre circostanze.
In campo amministrativo-contabile sono definite: revisione aziendale, l’insieme delle funzioni per le quali si studiano i fatti avvenuti, si confronta e controlla il lavoro svolto dagli organi ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano, il diritto dei lavoratori all’igiene e alla sicurezza sul luogo di lavoro trova espresso fondamento nella Carta costituzionale. In particolare, gli art. 32 e 41 Cost. tutelano [...] scienza ed esperienza, attribuendo al datore di lavoro una funzione di garanzia in ordine alla realizzazione della tutela della salute disposizioni più specifiche e più tecniche. Così, dietro l’impulso della l. n. 51/1955 – che delegava al governo ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano, il diritto dei lavoratori all’igiene e alla sicurezza sul luogo di lavoro trova espresso fondamento nella Carta costituzionale. In particolare, gli art. 32 e 41 Cost. tutelano [...] scienza ed esperienza, attribuendo al datore di lavoro una funzione di garanzia in ordine alla realizzazione della tutela della salute disposizioni più specifiche e più tecniche. Così, dietro l’impulso della l. n. 51/1955 – che delegava al governo ...
Leggi Tutto
Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di agente diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale mediante [...] immunità assoluta per gli atti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni, che il diritto internazionale considera quale attività non già che impedisce di convenire in giudizio l’agente, con l’eccezione di determinate categorie di controversie ( ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...