RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] il valore piuttosto basso t0~1010 anni proposto da Vaucouleurs.
La (171) permette di trovare ρ(t) in funzione di R(t) quando sia nota l'equazione di stato; introducendo questa soluzione nella (170) si può poi ricavare R(t). Qualitativamente, se K〈0 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] di Ibn al-Hayṯam non servono soltanto a dimostrare le proprietà della luce; esse svolgono anche un'altra funzione, quella di dimostrare l'esistenza stessa della luce nel mezzo in cui si propaga.
Le esperienze minuziosamente descritte nell'Ottica (I ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] λ che è dell'ordine di λ mm (v. sopra, È e).
Da quanto precede si conclude che ξ è essenzialmente l'intervallo spaziale in cui la funzione d'onda ψ di un elettrone superconduttore è sensibilmente diversa da zero. Se tale intervallo è dell'ordine di 2 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] poste ai due lati del fulcro, ed è ovvio che, in ultima analisi, verificare se questa rappresentazione funzioni o meno spetta all'esperienza. Si è discusso molto se l'analisi di Archimede di un caso reale (con un braccio che è pesante e pesi che sono ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] + z2)1/2, è naturale cercare soluzioni della (21) anch'esse della forma u = χ(r). Si vede subito che la funzione χ deve soddisfare l'equazione
la quale, per E = − Z2Rhc (che per Z = 1 corrisponde allo stato fondamentale dell'idrogeno, v. eqq. 6 e 8 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] risultato completamente inaspettato.
Il primo acceleratore lineare per particelle negative e positive simultanee. Nell'aprile entra in funzionel'acceleratore lineare LAMPF (Los Alamos Meson physics facility), il primo al mondo che accelera lungo la ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] diagonali del tipo di νe + e- → νe + e-, ma si può invece sperare che funzioni per i processi non diagonali, del tipo di νμ + e- → μ- + νe. Nonostante l'accoppiamento tra i processi diagonali e quelli non diagonali, la tattica della cancellazione ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] entro il 1985.
I primi neutroni da fusione con fasci di elettroni sono stati ottenuti all'Istituto Kurchatov, dove è attualmente in funzionel'acceleratore Angara I da 1 TW e dove è in fase di costruzione Angara V da 100 TW, che dovrebbe entrare in ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] ) false corde. Le corde vocali di ciascuna coppia distano di pochi decimi di millimetro quando sono in funzione (l'intervallo si chiama glottide). L'aria che proviene dai polmoni attraverso la trachea (un canale di circa 2,5 cm di diametro), premendo ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] non siano da esso influenzati e, se si permette ad h di essere il valore di una funzione generale di F e θ, perché mai si debba poi fare l'ipotesi che esso dipenda linearmente da grad θ.
Non vale affermare che devono essere gli esperimenti a dircelo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...