Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] .
Qui si coglie la criticità maggiore della riforma, consistente nell’aver perso per strada la linearità e coerenza, specie in ordine alle funzioni esercitabili, che aveva il d.d.l. governativo originario, il quale delineava un circuito onorario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] superiore al quarto. Il Calcolo integrale delle equazioni lineari (1798) di Brunacci, sostenuto per la stampa dal in Italia, 2001, pp. 101-102).
La teoria delle funzioni analitiche di Lagrange continuava a essere il punto di riferimento per ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] cavo coassiale, n. 606/10/CONS per i servizi di media lineari su altri mezzi di comunicazione elettronica, compresi internet e IPTV).
L di specifica disciplina. Ad esempio, a) le funzioni religiose non ammettono interruzioni pubblicitarie; b) i ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] calcolo dell’energia elettronica E(u) della molecola in funzione del grado di delocalizzazione fornisce una curva come quella rappresentata teorici. Si consideri una serie di catene polieniche lineari costituite da un certo numero di unità ripetitive ...
Leggi Tutto
Analisi del rischio
Giuseppe Confessore
Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] o non numeriche. Per le scale di tipo numerico possiamo evidenziare scale lineari, in cui i valori sono definiti secondo una funzione matematica lineare, o scale non lineari al fine di assegnare un effetto più rilevante ad accadimenti più probabili ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] biancastro, sempre rifacendosi al «Proto-Sesklo», e presenta motivi lineari, a fasce, a fiamma. Il vasellame comprende pìthoi, vasi rettangolare o absidata come a Kastanàs, con diverse funzioni, tra cui l'immagazzinamento. La ceramica presenta varí ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] delle fattispecie osservabili alla schematicità di elaborazioni teoriche lineari (Giannini, M.S., voce Certezza pubblica, a privati che sono in una specifica posizione ordinamentale, funzioni che non è opportuno che siano lasciate all’autonomia ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] sera, la Ištar di Ebla era esaltata nella molteplicità delle sue funzioni sacrali. Se sulla stele dell'Acropoli è conservata la prima delle iscrizioni reali neoassire. Particolari caratteristiche lineari nella formulazione grafica e nelle convenzioni ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] mobilità, per garantirne la funzionalità, prima che questo entri per davvero in funzione.
L’art. 4 del decreto in commento, quindi, procede a di percorrere strade, a dire il vero, meno lineari, in conseguenza di un’assegnazione (da parte del ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] un'evoluzione della muratura, da tipi più semplici e lineari, correnti sotto Menua, ad altri più complessi con contrafforti che potrebbe avere, come nella fortezza di Bastam (Rusakhinili), funzioni di ricovero per i cavalli e i carri. Di notevole ...
Leggi Tutto
linearita
linearità s. f. [der. di lineare1]. – L’esser lineare; solo in senso fig. (dirittura, rettitudine morale: la l. di una condotta), o in qualche partic. uso scientifico e tecnico: per es., in matematica, dimostrare la l. di una funzione;...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...