La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] C∞ e inoltre dimostrerà che esistono 4-varietà lisce h-cobordanti ma non diffeomorfe. Per questi contributi essere maggiore o uguale al minimo numero di punti critici di una funzione di Morse su M. Una caso particolare di questa congettura era stato ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] ). Le ante, spartite ciascuna in due pannelli rettangolari pieni, lisci in basso e decorati a pelte in alto, costituiscono l' pendant al riquadro dell'Infanzia di s. Adalberto, funzionando come una sorta di oroscopo tracciato presso la culla del ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] di ribosomi (reticolo endoplasmatico liscio), sono strutture membranose a contenuto in genere elettrontrasparente. Svolgono attività diverse in base alle caratteristiche delle loro membrane. Vescicole e vacuoli possono funzionare per la raccolta e l ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] elitario e di massa. I soci avallarono la nuova funzione che venne prospettata loro, portando rapidamente a termine un’ pp. 3-37).
13. Naturalmente le cose non filarono così lisce: nella relazione conclusiva dell’a.a. 1976-1977, il presidente ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] all'annesso battistero, adotta la pianta ottagonale a pareti lisce, alla quale si è già accennato, in una interpretazione Apollinare in Classe e di S. Vitale, in antitesi alla funzione statica della membratura (85). Ancora una volta non a caso, ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] Siria, del tardo V secolo. Qui il corpo ottagonale centrale con funzione di memoriale è collegato con quattro bracci basilicali a croce, in pietrame. L'esterno dell'edificio era per lo più liscio e non decorato. Solo occasionalmente si trova una ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] rosette, paraste e semicolonne corinzie con capitelli a foglie lisce) che rinvia al Pantheon (Frommel, 1984a e 2002 critica, in preparazione; V. Farinella, La Madonna Sistina: funzioni e significati, in Collecting Raphael. Raffaello Sanzio da Urbino ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] a questo punto si dovrebbero considerare le loro origini e funzioni.
Ancora l'Egitto ci offre un parallelo significativo perché ivi un'impressione di forza in potenza (v. gudea). Queste lisce e reverenti figure, rifinite e perfette, sono distanti dal ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] gèison. Nel tempio ionico l'epistilio nella sua forma classica non è liscio come quello dorico, ma è diviso in tre gradini, o fasce antistante al lato posteriore della cella; comunque la sua funzione non è più quella di proteggere la porta d'ingresso ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] la grande luminosità (Krautheimer, 1967), le pareti lisce con rare partizioni orizzontali e le decorazioni musive, forse , o comunque quelli che avevano più rapidamente perso la loro funzione originaria, vennero già occupati, anche se solo in parte, ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
sfintere
sfintère s. m. [dal lat. tardo sphincter -eris, gr. σϕιγκτήρ -ῆρος, der. di σϕίγγω «stringere»]. – In anatomia, genericam., muscolo breve di forma anulare (risultante dall’unione sulla linea mediana di due muscoli semiorbicolari)...