STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] lui, ma che da lui appunto ricevette una base razionale. Egli precisò ancora, nel suo Essai philosophique sur stesso sistema cartesiano le corrispondenti curve di frequenza M ed F in funzione della statura (fig. 6), avverrà che la curva F rimarrà, ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] e ceduo che permettono l'inizio di uno sfruttamento razionale, progressivo. Ed è per ciò che l'attività e di Posidonio, ed ebbe ancora per qualche tempo una certa funzione nella lotta con i Pirati, specie Cretesi. Conosciamo infatti oltre a ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] d'irrigazione e curata la sistemazione della zona montana con razionali rimboschimenti. Fatta eccezione per i suini e i muli e grande porto di Savona, che in parte ne integra le funzioni, è lo sbocco sul mare della più importante regione industriale ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] , onde la sua produzione non è regolabile con criterî razionali (ad es., negli ultimi anni è stato prodotto in spontanea che possa ridurre la massa cartacea.
Finché adempie alla funzione di strumento di circolazione si può dire in certo senso, ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] 600 m. (prov. di Belluno) ai 1200 (prov. d'Aosta), in funzione d'altre condizioni ambientali.
Il clima e la vite. - La vite è più della vite. Si volle anzi da taluni definirlo il "sistema razionale" per antonomasia. Esso però, con varianti più o meno ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] di carbonio a struttura complessa in cui sono libere soltanto le funzioni di poli-alcool. Le fibre artificiali sono formate: la esempio del vantaggio che l'industria può ricevere da razionali aggruppamenti. Già nel 1906 eran intervenuti accordi fra ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] calcoli matematici ha stabilito la superficie del corpo in funzione dell'altezza e del peso secondo la formula height- per il calcolo delle razioni. Quelli attualmente riconosciuti come più razionali sono anche qui tre e cioè: il metodo del Kellner ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] particolareggiati, coi corsi, ricavati con norme più o meno razionali, in base a medie aritmetiche semplici o ponderate, come al rialzo, con possibilità di guadagno assai ampie, in funzione, oltre che della somma iniziale e dell'aumento del corso ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] differente il terreno, considerato come stanza, esplica le, proprie funzioni, in armonia o in contrasto con quelle del clima, che e ciò principalmente con l'adozione di sistemi più razionali di deposito, trasporto, pulitura essiccazione e miscela dei ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] case.
I programmi operativi. - Una fotocamera razionale, ossia monoreflex componibile, non può disporre di anche improbabile che un operatore raggiunga la totale padronanza di tutte le funzioni che una fotocamera è oggi in grado di offrire; è una ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....