È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio.
L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] persiste, essa può essere causa di notevoli disturbi nella funzione della mano, sotto forma di diminuzione di energia e di del movimento dal moncone all'utensile.
I modelli più razionali di tali protesi debbono poter essere saldamente fissati al ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] a fornire per queste strumenti adeguati per la formulazione di decisioni razionali. Tale linea è la più aderente alla vecchia immagine che che tengano conto di tale successione di periodi di funzionamento e di periodi di guasto (con riparazione). Il ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] infine:
c) Fn S-106??? e Gn S-106??? verso una stessa funzione in (u, v).
Che questa sia effettivamente una relazione d'equivalenza, è immediato analogie con l'ampliamento del campo dei numeri razionali in quello dei numeri reali.
Sulle d., definite ...
Leggi Tutto
TUBI (XXXIV, p. 455)
Roberto COLOSIMO
Dal 1932 ad oggi sono stati studiati in Italia varî progetti di norme e unificazioni riguardanti tubi di ghisa e di acciaio per acquedotti; notevole quello dell'Associazione [...] di un certo limite inferiore Vl′ con Vl′ 〈 Vl funzioni entrambe della pendenza, del diametro e della scabrezza delle tubazioni il problema nella sua totalità, considera il coordinamento razionale delle varie sezioni di canali e condotte degl'impianti ...
Leggi Tutto
Matematico norvegese, nato a Findö il 5 agosto 1802, morto a Froland il 6 aprile 1829. Durante la breve vita, travagliata della povertà e dalla malferma salute, poté compiere opere mirabili che gli assicurarono [...] Abel dimostra l'impossibilità di costruire, con operazioni razionali ed estrazioni di radici eseguite a partire dai es. la nozione della convergenza uniforme di una serie di funzioni, divenuta ormai classica.
Tutti i lavori di Abel concernono ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] la guerra, e l'isola conta oggi una flottiglia delle più moderne e razionali d'Europa (381.500 t. di pesce nel 1943; nel 1945 il il resto, la Camera bassa (Nedhri Deild). Le funzioni del governo sono demandate ai ministri responsabili.
Finanze. - ...
Leggi Tutto
Nel suo senso più ampio, questa parola designa l'atteggiamento di pensiero, che, pure assumendo forme diverse, implica sempre la convinzione che la conoscenza umana non è adeguata alla realtà.
Le parole [...] della vita, il finalismo della natura, l'origine delle funzioni superiori dello spirito umano (il pensiero in generale) non Dio con le attività razionali dell'anima e afferma che lo si può apprendere soltanto con mezzi non razionali: la fede, il ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo, nato a Gray il 28 agosto 1801, morto a Parigi il 30 marzo 1877. Quantunque la sua carriera sia stata quella d'un universitario ed egli abbia avuto sicure amicizie tra i più eletti [...] solo in quanto vi è lotta tra questi fatti e le cause razionali. E poiché i fatti accidentali sono destinati a scomparire, man sparire di fronte a una economia sociale, che sostituirà le funzioni ai poteri e l'amministrazione al governo. E questo è ...
Leggi Tutto
Nel corso della sua ormai venticinquennale esistenza la Comunità carbosiderurgica è pervenuta a risultati apprezzabili in molti campi, pur se è venuto meno uno dei presupposti fondamentali da cui aveva [...] comunitario. Dal 10 luglio 1967 la Commissione unica esercita le funzioni dell'Alta Autorità nell'ambito del trattato.
Tra i contributo significativo nel campo degl'investimenti, rendendoli più razionali e più efficienti; oltre che agl'investimenti ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Ernesto BATTAGLINI
Matematico, nato ad Ala il 26 settembre 1731, morto a Ferrara il 9 ottobre 1807. Compiuti gli studî a Bologna sotto la guida di Francesco Maria Zanotti, Gabriele [...] 5° grado. Tale risoluzione non può eseguirsi con espressioni radico-razionali, ma il Brioschi ha dimostrato che, con una facilè della trasformazione del quinto ordine nella teoria delle funzioni ellittiche; e che perciò conduce alla risoluzione, per ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....