DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] di equilibrio economico generale con aspettative razionali, fu strenuo difensore del pluralismo creazione di moneta e i processi di trasformazione delle sue funzioni e modalità di impiego che banche e mercati finanziari rendono possibile ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] (per fondare la differenza fra gli altri-emotivi e noi-razionali, per spiegare il comportamento magico-religioso, per dare conto dell'efficacia delle pratiche magiche o della funzione sociale dei rituali); oppure, giudicando che gli stati d'animo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] disponendole su quattro livelli, in una scala naturale che va dagli enti inorganici agli esseri razionali. A ogni grado corrispondono funzioni via via più complesse; analogamente al modello aristotelico, le facoltà più elevate includono quelle di ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] importanti, con la conseguente destinazione del locale latrina a più umili funzioni.
Nel 1° secolo d.C., la costruzione dei grandi del mondo diede impulso alla ricerca di soluzioni razionali per le esigenze funzionali di una società finalmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] tanto quanto qualsiasi altra cosa agisce in qualsiasi altro modo.
Il razionalismo del Seicento, a cura di A. Pacchi, Torino, Loescher punto spirituale esteso che si differenzia nelle varie funzioni per emanazione. Dal suo carattere puntuale deriva la ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Domenico Parisi
Due tipi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo [...] lato riproducono la struttura e il modo di funzionare del sistema nervoso fisico e dall'altro producono via. La potenza e l'efficienza che il modo di procedere razionale conferisce a chi lo adotta sono dimostrate dalla capacità dell'Occidente di ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] scure a causa del loro aspetto al microscopio elettronico) hanno funzione di supporto e di secrezione; le cellule di tipo II siano in antitesi alla pretesa universalità delle valutazioni razionali.
Su tali presupposti si sviluppa l'indagine di ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] sviluppo di microrganismi patogeni. I sulfamidici inibiscono il funzionamento di uno di questi enzimi, la pteroatosintetasi, che risolvere.
Un caso particolare ma molto importante di sintesi razionale è quello in cui il ligando naturale o sintetico è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] che propongono come cinque formulazioni di un medesimo procedimento razionale “a posteriori”, ossia che parte dall’analisi dei ; tale forma sostanziale è unica e assolve anche le funzioni dell’anima vegetativa e sensitiva.
La dottrina dell’unicità ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] strutture cardiache, si realizza progressivamente un deterioramento della funzione di pompa del cuore, evidente dapprima in risposta nei pazienti con insufficienza cardiaca. 8. Basi razionali della terapia La strategia globale del trattamento dell ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....