Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] progettuali: numerosi sono infatti gli spunti teorici tesi a ridefinire il ruolo, le funzioni e il disegno stesso della città. L’applicazione di più razionali criteri d’intervento dovrebbe configurare un nuovo ordine urbano, improntato a una maggiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Gian Carlo Garfagnini
Ministro generale dell’ordine dei frati minori, Bonaventura è noto, oltre che per la sua statura intellettuale di teologo e mistico, anche come una sorta [...] Figlio, la terza al dono dello Spirito Santo. La filosofia razionale si divide in grammatica, che rende efficace l’espressione; logica filosoficamente la vita politica su quattro ‘funzioni’ progressivamente implicantisi, ossia il culto monoteistico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] Pirandello ogni fenomeno poetico nasce invece dall’incontro di “funzioni e potenze antitetiche”, per questo la scienza naturale può mondo mediante un numero infinito di progressi razionali infinitamente piccoli avvicinandosi eternamente a essa senza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] plantis, punto di partenza di ogni ricerca sugli esseri viventi, le loro funzioni e il principio che le determina, cioè l’anima; infine i di spiegare i fenomeni fisici in termini puramente razionali, senza alcun ricorso a interventi magici o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È con il X secolo che il mondo giudaico intensifica in modo significativo la relazione [...] tramite un processo di emanazione: queste sono l’Intelletto, l’Anima (da questo emanata e suddivisa, per funzioni, in razionale, animale e vegetativa) e la Natura (emanata dall’Anima); dalla Natura proviene la sostanza corporea. Nella trattazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] limite è zero in un intervallo (a,b), allora F(x) è una funzione lineare F(x)5cx1d in quell'intervallo. Ne segue che se una serie trigonometrica di lunghezza zero ‒ per es., l'insieme dei razionali in [0,1] ‒ ha lunghezza positiva). All'inizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] culturale, consistente nel dotare di un fondamento razionale non soltanto gli interessi tutelabili mediante la esalti l’importanza della legge proprio in quanto le attribuisce la funzione di rendere operante un vincolo cui essa stessa è tenuta a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] un’organizzazione logica necessaria; universalità, innatezza e razionalità del pensiero umano si riflettono nell’universalità, innatezza e razionalità delle categorie e dei principi di funzionamento del linguaggio umano.
La grammatica generale è ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] curve di ordine n, che ammettono una rappresentazione parametrica razionale, formano una rete di curve tali che due qualunque il Casorati e il C. esponevano la teoria delle funzioni ellittiche e abeliane, i primi due secondo le vedute rispettivamente ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] nel governo retto dallo Spinelli, si trovo a svolgere funzioni di minis tro dopo la partenza del Manna come ambasciatore politiche, che impedivano di governare, cioè amministrare, secondo linee razionali e coerenti. Ma a questo punto il D. non poteva ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....