Nash, equilibrio di
Nash, equilibrio di in teoria dei giochi e nelle applicazioni della matematica all’economia, insieme di strategie, attuate da più giocatori in un gioco non cooperativo, ciascuna delle [...] gli insiemi delle strategie per gli n individui e le loro funzioni di utilità soddisfano delle condizioni abbastanza blande. Poiché, da un del concetto di equilibrio: una basata sulla razionalità e l’altra sulle popolazioni statistiche. Nella ...
Leggi Tutto
simbolo
simbolo (dal greco symbállein, «mettere insieme») in matematica, segno o scrittura che denota una grandezza oppure un’operazione, una relazione, un insieme, una struttura, una funzione ecc. Si [...] gli usuali insiemi numerici (rispettivamente dei numeri naturali, interi, razionali, reali e complessi); simboli per indicare particolari costanti, di loro combinazioni che, oltre ad avere la funzione di “condensare” in sé una astrazione, permettono ...
Leggi Tutto
Riemann, integrale di
Riemann, integrale di o integrale di Cauchy-Riemann, generalizzazione della nozione di → integrale definito secondo Cauchy, ottenuta non richiedendo a priori che la funzione integranda [...] che l’insieme dei suoi punti di discontinuità abbia misura nulla. Per esempio, la funzione di → Dirichlet (che è la funzione caratteristica dell’insieme Q dei numeri razionali) non è integrabile secondo Riemann in [0, 1] perché è discontinua in ogni ...
Leggi Tutto
utilità attesa
Roberto Lucchetti
In teoria dei giochi, le preferenze dei giocatori sugli esiti possibili si esprimono usualmente tramite funzioni di utilità. Nei giochi più semplici, quelli a due persone [...] l’esito, sia pure fra giocatori perfettamente abili e razionali come quelli idealizzati dalla teoria. Basta pensare, per ,…,pn), pi≥0, qi≥0, ∑ipi=1 e ∑jpi=1. La funzione di utilità attesa del giocatore diventa in tal caso
L’idea può essere estesa ...
Leggi Tutto
Peano, curva di
Peano, curva di particolare curva piana costruita con successive iterazioni che, procedendo all’infinito, riempie un quadrato; essa mostra come sia ambigua la nozione intuitiva di curva [...] precisione, essa passa due volte per i punti che hanno una coordinata razionale e quattro volte per quelli che hanno entrambe le coordinate razionali. Le funzioni che rappresentano parametricamente tale curva sono continue, ma non derivabili in alcun ...
Leggi Tutto
Dedekind
Dedekind Julius Wilhelm Richard (Braunschweig, Bassa Sassonia, 1831 - 1916) matematico tedesco. Allievo di Gauss a Göttingen e di Dirichlet, fu tra i primi a esporre in lezioni universitarie [...] irrazionali definiti come sezioni del campo Q dei numeri razionali (→ Dedekind, sezione di). Senza ricorrere al concetto ’algebra. Si occupò anche di equazioni e funzioni algebriche, e di funzioni ellittiche. Nel fondamentale saggio Was sind und was ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] fondamentale urbanistica n. 1150 del 1942. Dagli anni 1970, le funzioni amministrative in materia di p. sono state trasferite alle regioni. , manca in essa la possibilità di scelte razionali, per cui sarebbe possibile prendere solo decisioni ...
Leggi Tutto
Nel Regno di Sicilia, organo centrale della pubblica amministrazione durante il regno dei Normanni: era costituito da 5 grandi ufficiali e da vari consiglieri e funzionari regi, cui furono aggiunti poi [...] organo finanziario alle dipendenze del camerario e una M. con funzioni di Alta Corte di giustizia. Gli Svevi portarono a 7 come complesso dei 7 grandi ufficiali; la M. dei maestri razionali, trasformata poi nella Camera della sommaria; la M. del ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] sec. a.C., e vi assunse, più chiaramente, le funzioni del precettore, assistendo i giovani finché indossavano la toga virile (17 Bene. Nei suoi sforzi di restaurare lo Stato su basi razionali, Platone lo ha concepito come un immenso paedagogium, in ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] era batteriologica, resero possibile l’istituzione di razionali metodi di profilassi e di terapia che . si ebbero i primi tentativi di distinguere le parti da destinare a funzioni diverse; fu abbandonata la forma basilicale a navate e si adottò la ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....