RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] epoca assai recente sono state costituite in un sistema organico e razionale, è naturale che nella storia di questa disciplina la pratica abbia , e per i fini di sua competenza, del funzionamento dei servizî dello stato.
Diritto comparato. - L' ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] le organizzazioni sono qualcosa di più che freddi e razionali strumenti per raggiungere obiettivi economici ben definiti: sono comprese nella loro genesi e nelle loro modalità di funzionamento, se non si fa riferimento alla logica funzionale che ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] pur avendo vita indipendente, abbisognano di rapidi e razionali collegamenti con le varie stazioni della città. Date conto delle possibili variazioni del traffico, che è funzione degli incrementi subiti dalla popolazione, degli ulteriori sviluppi ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] due casi, larga (1/7-1/9) nell'ultimo.
L'ingrassamento razionale del pollame è poco praticato in Italia negli allevamenti rurali, dove il di Rovigo, alla quale ha anche attribuito funzioni di vigilanza e di controllo sui Pollai provinciali ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] "filosofia del linguaggio" (nr. 91), e si accenna pure alle "varie forme e funzioni del linguaggio", l'enciclica riduce il sorgere delle "varie razionalità" alle conseguenze del dominio dato alla "ragione strumentale" (nr. 47). Per spiegare queste ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] del Conti:
dove i è la pendenza del fondo, Ca è una funzione da sostituirsi a quella C di Chézy e i cui valori diminuiscono col vòlte a botte, esempio certamente non imitabile. Più razionalmente sono state talvolta disposte mensole a sostegno di un ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] dalla difesa affidata a liberi professionisti e la assimila alla funzione giudicante), ma muove dove la spingono le intuizioni, le coinvolge l'inquirente, lo lega psicologicamente alla costruzione razionale che elabora e di cui cerca conforto e ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] . d., il secondo di tempo solare medio, da definirsi in funzione dell'anno solare o di quello siderale, anziché del giorno, quando . Istituto Lombardo, 1900; G. Giorgi, Unità razionali di elettromagnetismo, in Atti dell'Associaz. elettrotecn. italiana ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] dal punto di vista sociale, nelle cosiddette scelte razionali.
Memoria: consolidamento e riconsolidamento
A partire dagli al tempo stesso: se è vero che la memoria è una funzione presente in tutto il regno animale in quanto conferisce un vantaggio e ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] annullarsi per quote molto basse. I radar ATC hanno la funzione di mettere i controllori in grado di assicurare la separazione europeo consente di organizzare il traffico con sistemi razionali sulle direttrici particolarmente affollate negli orari e ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....