LAMBERT, Johann Heinrich
Giovanni LAMPARIELLO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Matematico, fisico e filosofo, nato di famiglia francese a Mulhouse (Alsazia) il 26 agosto 1728, morto a Berlino il [...] , di serie; riconobbe, come caratteristica dei numeri razionali, la sviluppabilità in decimali periodici; dimostrò l'irrazionalità circonferenza al diametro; introdusse l'uso delle funzioni iperboliche nei problemi trigonometrici; sviluppò per primo ...
Leggi Tutto
PARALLELOGRAMMO (παραλληλόγραμμα, da πράλληλος e γραμμή "linea")
Si designa con questo nome ogni quadrilatero, in cui i lati opposti siano paralleli. Gode delle seguenti proprietà: 1. ogni lato è uguale [...] T.-F. de Lagny, 1706).
Fra i parallelogrammi si dicono razionali o di Erone quelli, nei quali i lati, le diagonali un tale problema non si può risolvere, se non ricorrendo alle funzioni ellittiche, ed E. Häntzschel (in Sitzungsberichte Berl. math. ...
Leggi Tutto
KUMMER, Ernst Eduard
M. Ci.
*
Matematico, nato a Sorau (Bassa Lusazia) il 29 gennaio 1810, morto a Berlino il 14 maggio 1893. Insegnò dapprima nel ginnasio di Liegnitz (1832-1842), dove ebbe allievo [...] n. 8) e la determinazione dei quadrilateri razionali, cioè aventi i lati, le diagonali e l'area espressi da numeri razionali (Journ. für reine u. ang. Math scoperta dal Klein - per mezzo di funzioni iperellittiche (quattro volte periodiche) di due ...
Leggi Tutto
INDOVINO (lat. divinari "presagire")
Umberto Fracassini
Indovino si chiama colui che pretende di svelare le cose attualmente e per sé stesse occulte, specie se lontane di tempo o di luogo, non con mezzi [...] razionali, come per es. un astronomo o un rabdomante, ma in virtù d'un rapporto speciale con il mondo soprannaturale. Samuele [Re], IX, 1; X, 9).
In seguito le due funzioni furono separate: sia che gl'indovini seguitassero, come i sacerdoti, a formare ...
Leggi Tutto
PARABOLA (gr. παταβολή)
Gino Loria
Si designa con questo nome, che risale ad Apollonio Pergeo (v.), la curva che si ottiene, segando un cono rotondo con un piano parallelo a una generatrice (v. coniche). [...] due interi positivi, primi fra loro. Sono tutte curve razionali, appartenenti alla classe delle curve W di Klein-Lie (v fondamentale importanza per le origini della teoria degl'integrali di funzioni algebriche sono le ricerche di G. C. Fagnano sulle ...
Leggi Tutto
MELTZER, Allan Harold
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Boston (Massachusetts) il 6 febbraio 1928. Laureatosi alla Duke University di Durham (North Carolina) nel 1948, nel 1958 ha conseguito [...] del ruolo della moneta in un'economia di libero scambio sia delle funzioni di domanda e offerta di moneta. In accordo con la teoria dimostrato che, anche in presenza di aspettative razionali, le politiche macroeconomiche producono, almeno nel ...
Leggi Tutto
RODRIGUES, Benjamin-Olinde
Amedeo Agostini
Matematico ed economista, nato a Bordeaux nel 1794 morto a Parigi il 17 dicembre 1851. Allievo dell'École normale, fu ripetitore di matematica nell'Ècole polvtechnique [...] . Studiò completamente la teoria della composizione dei moti finiti, riuscendo a esprimere i nove coseni in funzionerazionale di tre parametri (parametri razionali) e a stabilire che a ogni moto elicoidale si può sostituire, in infiniti modi, il ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Domenico Maria Gusmano
Alfredo CORTI
Anatomico, nato il 4 agosto 1686 a Bologna, morto ivi il 30 luglio 1775. Insegnò fisica e filosofia all'università e fu l'anatomico bolognese di maggior [...] calcolotica, di tumore della testa del pancreas, di ulcera duodenale, di alterazioni delle funzioni urinaria e sudorale; fece esperienze razionali sul muschio, allora ritenuto portentoso, e sulla corteccia di china. Nel 1731 descrisse magistralmente ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] sponda, quella delle scienze naturali, Karl Popper col suo razionalismo critico, metodo che poi estese alle scienze politiche e che abbassano il tasso di crescita economica. Pertanto la funzione del governo è quella di garantire la libertà nel ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] mediante la distinzione weberiana fra azioni razionali secondo il valore e azioni razionali secondo lo scopo. Gli ideologi i ‟commessi" del gruppo dominante per l'esercizio delle funzioni subalterne dell'egemonia sociale e del governo politico (v. ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....