Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] esistenza è priva di ragioni, che appartengano all'ordine della necessità, della razionalità o a quello dei fini. Come dice il filosofo della scienza E Francia, in America e poi dappertutto nel mondo - funzionano oggi in America (del Sud e del Nord) e ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] altresì che le leggi che regolano le libertà siano razionali, finalizzate all'interesse pubblico e conformi ai principî economici a quanto pare non ha ritenuto che la sua funzione fosse quella di effettuare un controllo sull'applicazione dei diritti ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] riteneva che la ragione fosse il principio basilare dell'organizzazione della società. Secondo Weber la razionalità aveva una duplice funzione nella società. Era presente come forza, poteva essere vista agire sotto molteplici forme in istituzioni ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] 'incontro fra i capi di Stato e di governo. La sua funzione non era soltanto quella di elaborare le nuove politiche della 'seconda gli Stati membri sarebbero riusciti a operare delle scelte razionali di lungo periodo, anziché assumere - sotto la ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] di solito anime belle, i comportamenti sono normalmente razionali ma egoistici, tesi al conseguimento del proprio personale . La legge 287 del 1990 stabilisce che le tre funzioni di vigilanza sulla concorrenza, sopra menzionate, non si estendano ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] stato considerato come una difficoltà da superare con studi e sistemi razionali.
In tempi molto lontani l'uomo usava bruciare legna e che possono esistere fra quelli che hanno la stessa funzione ma che sono presenti in specie diverse, come le ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] populus e nobilitas, tra democrazia e aristocrazia, in funzione del mantenimento del primato delle leggi contro ogni tentazione cioè che si torni a cercare nella 'costituzione' quella razionalità di base, e quelle condizioni di unità del processo ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] a quello cittadino la pena di morte svolge le funzioni di affermare l’autorità della nuova entità statale sovraordinata della Scolastica, fornisce le ragioni scientifiche, razionali, della sua applicabilità. Rifacendosi al principio aristotelico ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] diverse, passando dalla dignità di sacramento a quella di organizzazione razionale e impersonale "volta a esclusiva gloria di Dio" ( risorsa' per le politiche statali, essa assunse una funzione di supporto e di complemento dell'intervento dello Stato. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] culturale, consistente nel dotare di un fondamento razionale non soltanto gli interessi tutelabili mediante la esalti l’importanza della legge proprio in quanto le attribuisce la funzione di rendere operante un vincolo cui essa stessa è tenuta a ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....