Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] funzionedi reazione del follower. Con tecnica analoga si possono costruire anche modelli leader/follower giocati, invece che in variabilidi quantità, nella variabile , che situazioni di questo tipo sembrano assai diffuse sui mercati reali. (V. anche ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] altre parole, hanno la possibilità di svolgere meglio le diverse funzioni che sono richieste dalle moderne reali (terra e immobili), perché alimenta la formazione di aspettative al rialzo, progressivamente svincolate dall’andamento delle variabili ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] all'indicazione del censo e delle funzioni degli inumati tramite oggetti simbolici, quali armi o altri attributi (unguentari). Ma le maggiori testimonianze dal Libano sono quelle della necropoli realedi Biblo, con nove tombe ipogee localizzate ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] intersezioni arbitrarie di relazioni (insiemi, funzioni) definibili. Nel caso n=0, la formula A di sopra non avrà variabili libere e di caratteristica zero, quella dei campi ordinati reali chiusi (che coincide con la teoria elementare dei realidi ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] è estremamente variabile. Nella realtà questo tipo di organizzazione è di un gran numero difunzioni cellulari; il suo mancato funzionamento provoca un difetto di molte di i nodi eccetto uno rappresentano specie reali) di specie associate a una data ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] nel tentativo di chiarificazione dei due concetti di argomento, o variabile indipendente, e difunzione. Il primo più che numerabili. Un insieme di potenza superiore al continuo, come l'insieme delle funzionireali, "è logicamente definito; ma io ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] ove s è un punto variabile su Γ. Si tratta cioè di calcolare, dopo un tempo sufficiente affinché il flusso di calore si stabilizzi, il vincolato di una funzione f(x), dove x è un vettore di n componenti reali. Per calcolare un punto di minimo locale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] assolvessero la funzionedi vasti "recinti residenze realidi Pasargade di agglomerati di grandezza variabile; potrebbe trattarsi tanto di villaggi o piccole città, quanto di luoghi di rifugio per la popolazione dei dintorni, o di "capitali" di ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia realedi una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] altra componente di un costo variabile. Anche se nella formula di una ‘funzionedi produzione’ il lavoro entra come un fattore di produzione accanto ampiamente sopravanzato quella dei flussi realidi commercio. Considerando solamente gli investimenti ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] tasso dell'interesse reale è stato alto e variabile in misura non di diverse categorie di istituzioni finanziarie, la cui funzione non è assicurare la continuità degli scambi e quindi ridurre la variabilità dei prezzi, ma selezionare un portafoglio di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...