. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] dei sensi del gusto e dell'olfatto e, inoltre, per acuire ed eccitare le funzioni sensoriali piacevoli dell'attività psichica. A quest'ultimo scopo servono specialmente gli alimenti e le bevande voluttuarie, che come le diverse bevande alcooliche, gl ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] .
Fra i generatori a gas misto vanno ricordati i gassogeni Mond, (fig. 29), che si differenziano specialmente per il regime di funzionamento. Essi funzionano con eccesso di vapore d'acqua, preventivamente surriscaldato a 250° fino a 2,5 kg. di vapore ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] costituzione del Consiglio della campana, il quale aveva le funzioni di parlamento.
La pace con Firenze fu presto rotta Siena rimase ai successori fino al 1404. In questo anno una speciale Balia formò un nuovo governo di Dieci priori, tratti dai Monti ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Marmara e buona parte del Mare Egeo e nel quale vive una speciale fauna d'acqua dolce (Levantino), la cui discendenza si ritrova attualmente esplicò per la prima volta, in misura impressionante, la funzione di tramite per i contatti fra le genti di ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] , per la quale si resero temibili. Giova notare che le milizie mercenarie ebbero prevalente funzione regia in contrasto con le milizie feudali.
Specialmente in Italia, le compagnie di ventura - fossero esse straniere o paesane - segnarono la quasi ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] pericolose mediante l'uso di filtri e sorgenti speciali.
Una specifica branca della tecnologia di controllo ambientale Olonne nel 1986, ma due anni dopo il televisore non funzionava più; l'artista decise allora di sostituire il televisore, ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] storia vera e propria, essendo la storia dell'arte una storia speciale che si fa in presenza degli oggetti; un conto infatti è la su uno sviluppo armonico di forma e contenuto, di forma e funzione, di utile e di bello, di efficiente e duraturo, visti ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] nei lavori di sparteria e quello di paglie tratte da coltura speciale, che è tra i vanti della campagna toscana, nella fabbricazione il terreno, considerato come stanza, esplica le, proprie funzioni, in armonia o in contrasto con quelle del clima ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] , noto al pubblico, riguardante la vita e la funzione dell'associazione non lucrativa consente anzi di tener fermo delinquenze, per fare quasi, a così dire, il mestiere, sorge lo speciale delitto di cui si tratta, che ha per suoi estremi il concorso ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] della vite, del gelso e delle piante da frutto (fico, melograno e specialmente mandorlo); viene in seguito sino ai 1000 m. la zona del castagno ( impulso che nel dopoguerra. Attualmente è in funzione la prima parte dell'intero impianto progettato, ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...