PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] del patrimonio nazionale.
L'entità del patrimonio nazionale è in funzione di due variabili: il numero dei beni e il loro valore particolare. Certo gl'imperatori hanno conservato questa cassa speciale, fino a chiamare il funzionario che in ciascuna ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] di un patrimonio, che non ripeteva dal mandato le sue funzioni. Egli era il dominus di fatto, in assenza e per a meno che egli non sia stato scelto per le sue speciali qualità tecniche e personali. Ma egli è responsabile per il sostituto ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] anche il sacrificio di una vittima umana o animale, specialmente nel caso del giuramento promissorio. La santità rituale della l'art. 23 dello Statuto il reggente prima di entrare in funzione deve prestare il giuramento di essere fedele al re e di ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] non sia fine a sé stesso, ma s'informi sempre a una funzione utile che, in quanto voluta, ne costituisce per esse lo scopo pratico associazione professionale), o in una categoria che fruisce di speciali prestazioni (per es., fra i poveri che hanno ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] a proposito della revoca delle disposizioni testamentarie. Però una speciale forma di revoca tacita si ha quando il testatore azione revocatoria o pauliana, la quale ha carattere e funzione di mezzo rescissorio, diretta com'è a togliere efficacia ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] per l'Aeronautica e il CSMSS (Controspionaggio Militare e Servizi Speciali) per la sicurezza interna, il che provocò non poche Abschirmdienst), alle dipendenze del ministro della Difesa, con funzioni di tutela delle Forze armate da azioni di ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] Repubblica presso la Pretura circondariale, con il trasferimento delle relative funzioni alla Procura della Repubblica presso il Tribunale.
Per quanto riguarda i procedimenti speciali rilevanti sono state le innovazioni introdotte dalla l. nr. 479 ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] giudiziario, e non sembrava che esse, per la particolarità della loro funzione, contraddicessero alla desiderata unità giurisdizionale. Ma, a mano a mano, le giurisdizioni speciali si sono andate moltiplicando. L'asserito bisogno d'un giudizio più ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] altre società del gruppo IRI la sua attività è regolata da una legge speciale, la n. 103 già citata, e il suo Consiglio di amministrazione le modalità previste dall'articolo 8; esercita le altre funzioni ad essa demandate dalla legge".
Sempre la l. n ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] frammentaria, attraverso l'emanazione di numerosi provvedimenti legislativi speciali.
Fra i più rilevanti sono da ricordare:
il . 27 del citato d.P.R. Sono state poi indicate le funzioni che rimangono di competenza dello stato (art. 30), quelle di cui ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...