I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] di borsa, e dei sindacati dei mediatori. Questa funzione di vigilanza fu inoltre integrata dal potere di emanare sotto determinate regole provvedimenti adatti, secondo le speciali condizioni del mercato, ad assicurare il regolare andamento degli ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] Bocca, Noi terroristi, Milano 1985; Le terrorisme en France, num. speciale di Etudes Polémologiques, 37 (1986); A.P. Schmid, A.J. diffondono "sia tra le persone che esercitano una pubblica funzione, sia tra la generalità dei cittadini il terrore ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] fini) incombe alle Development Corporations, che sono degli Enti specialmente designati dal Ministero dell'abitazione per ogni nuova città in della pianificazione, accentuando al massimo la funzione esclusivamente sociale della proprietà privata, la ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] però, con riguardo ad aspetti di dettaglio e mai in funzione di una generale riforma del nostro ordine costituzionale. Tale della decretazione d'urgenza, l'introduzione di uno speciale statuto dell'opposizione e la riforma dell'ordinamento della ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] d. legisl. 31 marzo 1998 nr. 112 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in un unico testo di una pluralità di disposizioni speciali, ma di procedere alla costruzione di uno statuto normativo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in lui presso a poco uno dei tanti patrizî barbarici, più o meno romanizzati, nel sec. V, investiti di funzionespecialmente militare e capaci di fronteggiare i barbari d'oltralpe. Tutto sommato, il 476 rappresentò nulla più che qualche passo avanti ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] economico e politico dei diversi settori, la loro funzione appare notevole anche per le attività che essi permisero un peso decisivo nel consumo interno la patata, diffusa specialmente nei settori centrale e settentrionale; la superficie coltivata è ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] femminile, il XX (6 febbraio 1933) regola l'entrata in funzione del presidente (il 20 gennaio, anziché il 4 marzo) e certi poteri col Congresso (Senato e Camera dei rappresentanti) e specialmente col Senato, in fatto di nomine delle più alte autorità ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] piombo argentifero. Si raccoglie l'oro nei letti di molti fiumi, specialmente nel Yang-tze kiang superiore e nel suo affluente Han. Si l'annalista Yü dicendogli di scrivere: nell'adempimento delle tue funzioni, Wu Chuan, hai giovato al re; ti dò l' ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Kyūshū, dove s'era dapprima insediata venendo dalla Corea, poté agevolmente diffondersi verso il nord, specialmente sulle pianure di Hondo. La sua funzione fu, dunque, analoga a quella che ebbe il Mediterraneo nello sviluppo della civiltà occidentale ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...