. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] e con testimonianze; gli antichi cercavano invece di desumerla da segni speciali. Se il feto non si è staccato vivo dall'utero materno, . civ.). Vi sono alcune malattie che, alterando le funzioni psichiche, producono, in misura maggiore o minore, una ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] che fosse articolato in una parte generale e in una parte speciale che consolidasse la riforma del sistema fiscale delineata nella l. e su un'imposta reale, l'ILOR, in funzione di discriminazione qualitativa dei redditi non guadagnati; oltre all ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] straniere. Il codice non contiene disposizioni su uno speciale diritto di obbligazione mercantile, e in questo proposito è affidata alle procure di stato presso le corti d'appello in funzione, con a capo la suprema procura di stato, a Belgrado, a ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] e di revisione. Il 26 giugno 1947 un altro decreto legislativo stabiliva la cessazione del funzionamento delle sezioni speciali col 31 dicembre dello stesso anno, sì che attualmente la repressione penale del collaborazionismo punibile prosegue ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] nell'insufficiente attitudine all'esercizio di un'arte o professione, nel difetto di quell'abilità che le funzioni d'uno speciale stato richiedono. Da questa insufficienza, da quest'inettitudine, da questa mancanza d'abilità può derivare un danno ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] cancelliere, che è una personalità, di solito politica, con funzioni onorarie, il vice-cancelliere o rettore, e 16 membri research student; ma i singoli colleges hanno spesso regolamenti speciali per l'ammissione. Di regola lo studente deve risiedere ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] per Cassazione nella forma ordinaria, che prima era negato per le sentenze delle corti di Assise. Il termine per il funzionamento delle sezioni speciali di Corte d'Assise, già fissato al 13 ottobre 1945, fu poi prorogato al 31 marzo 1947 e con ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] nel domicilio privato abusando dei poteri inerenti alle sue funzioni, e con la reclusione fino a 1 anno, . dell'art. 6 del citato decreto 1931, nulla è innovato nella speciale legislazione vigente per l'Istituto di S. Spirito e Ospedali riuniti di ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] , a vie disposte a raggio, sembra intonarsi alla sua funzione. Come nodo ferroviario convergono a Bologna le linee di Torino ricco di oltre 30.000 lettere. Fra i manoscritti sono specialmente degni di nota gli autografi di lui raccolti in cento ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] le accolga, con più ampio disegno giuridico, nella loro funzione, non può lasciare che si traccino, entro il confine del nuova e completa disciplina ai rapporti di lavoro, seguendo speciali criterî non del tutto in armonia con le iniziali ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...