GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] concluse la parabola iniziata in epoca romantica. L'idiosincratico muoversi a ruota libera dell'empatia di Sedlmayr momento ha rappresentato un progresso verso una buona messa a fuoco, e con il restringersi del campo concettuale è cresciuta l ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] anni Settanta fu drammaticamente segnato dalle azioni dei ‘gruppi di fuoco’ terroristi, che volsero la loro offensiva nei confronti dei Agnelli e, soprattutto, in che misura la parabola discendente della FIAT, iniziata alla fine degli anni Ottanta, ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] Verlaine, A. Rimbaud. Contemporaneamente valorizzava e metteva a fuoco la propria immagine in un costante e riuscito esercizio di ; Milano 1927), oscura paraboladella condizione umana in quanto estensione progressiva della condizione di prigionia a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] lavoro degli stessi poeti. Dopo la vista, Aristotele mette a fuoco l’importanza dei due strumenti che rendono possibile l’imitazione: dall’eroe.
La parabola di Edipo, il suo repentino passaggio dal trono tebano alla solitudine dell’esule, è stata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] 1638 avanzò una teoria con cui spiegava la traiettoria a parabola del proietto sparato dal cannone. In Cina, la spiegazione che lo scarto tra il calibro dei proietti e il diametro della bocca da fuoco era pari a 1/42 di quest'ultimo, mentre in Cina ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] dell’invenzione letteraria, con la vitalità di uomini e donne destinati a vivere nel mondo profano» (Introduzione a V. Branca, Attraverso il Novecento..., 2013, p.18).
A proposito di messer Giovanni la parabola mettere definitivamente a fuoco la sua ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] dall'autorità giudiziaria, come il segnale dell'insurrezione.
Si ebbero scontri a fuoco fra scioperanti e bande di lavoratori speranza. Questo dissi quando il fascismo era nella sua parabola ascendente: non ho proprio ragione di mutare ora, mentre ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] , si sarebbe comunque conclusa la sua parabola di interprete della storia.
Morì a Torino il 9 Left Review, 1988, n. 170, pp. 3-36 (trad. it. in Al fuocodell’impegno, Milano 1995, pp. 115-162); E. Lanfranchi, Un filosofo militante. Politica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] viva nella folgorante e breve parabola di Novalis che – nella scrittura tuo fascio di papaveri
oh!
le grevi ali dell’anima
come in te sollevate
come un colpo
è la vita
e più umano nel cuore
un fuoco da dentro mi consumi
che il corpo consumato
quasi ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] del leader di un partito austriaco bastarono a scatenare il fuoco di sbarramento degli altri stati membri e a promuovere portarla definitivamente ai vertici della scena politica ed economica internazionale, dall’altro una parabola di declino e di ...
Leggi Tutto
parabolico2
parabòlico2 agg. [der. di parabola2] (pl. m. -ci). – 1. a. Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle della parabola: cilindro p., cilindro quadrico in cui una sezione piana, e quindi tutte le altre, è una parabola; moto...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...