Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] (ISU). Le due federazioni proseguirono in parallelo fino alla fusione nella rinata FISG il 6 settembre 1952. Presidente fu Remo prima di scagliare il primo tiro contro Martin, entrato afreddo nella gara, per ritardarne il più possibile la piena ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Ozieri), recano dei segni, impressi a caldo o scalpellati afreddo, di significato tuttora imprecisabile, che , la Sicilia, le Eolie e la Sardegna, oltre a una matrice di fusione scoperta in Siria e alle raffigurazioni pittoriche nelle tombe egizie ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] particolarmente adatti a essere modellati mediante lavorazioni plastiche a caldo e afreddo, un capitolo a sé stante , fusione al forno a riverbero e conversione, nonostante vi siano esempi di utilizzazione di forni a vento o di fusionea flash ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] pirotechnia (ff. 53r-60r).
Il metodo di amalgamazione afreddo con il mercurio era, invece, una tecnica che permetteva (Pa.) 1995, pp. 40-56.
E. Lein, Il problema della fusione in un getto o in parti separate dei bronzi del Rinascimento italiano, in ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] di lavorazione metallurgica e metallotecnica specifici e caratteristici (a caldo e afreddo, forgiatura, ricottura, incrudimento, rinvenimento, tempre, ecc.) di determinati manufatti originali d'epoca; fusione o coniazione di monete, uso di laminatoi ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] chiusure metriche del verso, non lavorasse sottilmente ed un po' afreddo la parola per indicare all'attore prima che al cantante (anche o malamente riusciva ad illudere sulla felicità di quella fusione, quando cioè avveniva la divergenza fra il testo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] da ANIC a Enichem, passando per Enichimica ed Enoxy – con l’epilogo infausto del tentativo di fusione in Enimont ( impiegare (in base a un brevetto Phillips petroleum) in un processo di copolimerizzazione in emulsione afreddo con stirene per fornire ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] dei manufatti ha mostrato che gli harappani conoscevano il raffreddamento lento della fusione, ricottura e lavorazione afreddo, e così via; conoscevano anche il sistema 'a cera persa', come è mostrato dalle statuette di 'danzatrici' provenienti da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] qualora i picchieri, avendo sangue freddo, fossero riusciti a mantenere la coesione e a ben posizionarsi sul terreno. Una bombardella riscontrabile negli esemplari sopravvissuti è quella della fusione, a differenza di quanto si usava invece per le ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] sue caratteristiche meccaniche essenzialmente mediante deformazione plastica afreddo (incrudimento) oppure per mezzo di alligazione, lisciviazione con soluzione debolmente acida per acido cloridrico e fusione sotto vuoto, viene fusa in forni ad arco ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...