Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] non richiede, a differenza del latte pastorizzato, una distribuzione in catena del freddo, cioè in a pasta filata, se vengono manipolati in acqua calda a 85-90 °C. Una categoria a parte costituiscono i formaggi fusi, che si ottengono, tramite fusione ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] stesso segno, cioè tra cicloni (L) o anticicloni (H); (d) fusione di due vortici in uno, o divisione di un vortice in due. a nord della corrente dove erano già presenti altri tre anelli a nucleo caldo; il 10 maggio l'anello a nucleo freddo, ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] tipo di progenitore di supernovae Ia sono le novae ricorrenti. La fusione di due stelle di neutroni, o di una stella di e polvere di massa relativamente grande, dense e fredde, principalmente nelle braccia a spirale del disco. In altre galassie, e in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] di adombrare gli avvenimenti con tratti di ardito pennello freddamente trattiensi a fissarne le epoche, e ad esaminare le circostanze. risultato di una fusione tra accertamento positivo ed enciclopedismo. Le belle lettere entravano a pieno titolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] di forma certa e definita, ma chiunque, a seconda del proprio furore o dell’impeto dell l’importanza della lingua come strumento di fusione tra i popoli. La sua idea derivare le quattro qualità fondamentali (caldo, freddo, umido e secco), e altre ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] attraverso un processo di sinterizzazione, vale a dire una fusione parziale, a una temperatura tra 800 e 1000 ], mischia e metti in un forno freddoa quattro aperture, sistemando in mezzo alle aperture. Mantieni a fuoco vivace e senza fumo. Appena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] a 300 ingrandimenti. Alcune lenti sono prodotte con il metodo dell’abrasione (per mezzo di polveri abrasive), altre per fusione. epidemie.
Joseph Glanvill
La natura del caldo e del freddo
Il termometro
Il termometro è un altro strumento, tra quelli ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] centenario della morte dell'artista, fu tratta una fusione in bronzo, posta nella piazza De Fabris e quella della seconda moglie e della sorella a S. Onofrio, di fianco al mausoleo di egli viene ritenuto un freddo imitatore degli schemi neoclassici, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] di San Pietro, realizzando la fusione illusiva e materiale di architettura, praticare, in un clima umido e freddo, la tecnica dell’affresco.
La decorazione decorazione coincide, come già accennato, con l’arrivo a Madrid, su invito di Carlo II, di Luca ...
Leggi Tutto
fiore
Laura Costanzo
L'organo della riproduzione sessuale di molte piante
Il fiore è l'organo riproduttivo tipico delle Angiosperme, le piante più evolute. Sepali, petali, stami e carpelli sono gli [...] sul versante più caldo orientato a sud, mentre fiorirà più tardi se esposta sul versante più freddo orientato a nord.
Come già detto, avvenire la fusione delle due cellule sessuali provenienti dall'interno dello stesso fiore, poiché a questo punto l ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...