Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e RDT del 1972, che pose fine alla guerra fredda tra le due G., svelenì gli aspetti più accesamente il Waltharius (di difficile datazione e attribuzione), che tenta la fusione di forma para-virgiliana e soggetto germanico. La lingua era caduta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] versante O della penisola e quello orientale (inverni freddi e scarsi di precipitazioni, caratterizzati da un’atmosfera cioè ‘arte delle Muse’, le mitiche protettrici delle arti. La fusione tra musica, gesto e parola diede vita ai generi teatrali- ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] degli armamenti n. (➔ disarmo).
Con la fine della guerra fredda, si assisteva a una frenata della corsa agli armamenti n cariche n. possono essere del tipo a fissione e del tipo a fusione. Nella cariche a fissione (o atomiche o A) l’energia sviluppata ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] anche schemi a confinamento chimico ( f. fredda).
Nel dicembre 2022 il centro di ricerca statunitense per la prima volta nella storia, attraverso il metodo della fusione a confinamento inerziale, una quantità di energia maggiore di quella utilizzata ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] ’Unione Sovietica quali potenze mondiali contrapposte (periodo della guerra fredda, conclusosi nel 1989, con la caduta del muro di delle zone, l’esercizio associato delle funzioni comunali e la fusione di tutti o di parte dei comuni associati (l. 142 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] corretto equilibrio d'uomo di scienza. Carlo Maria Maggi, men freddo e stucchevole nelle liriche d'argomento civile che in quelle d'amore E già per questo cammino, che non conduce né alla fusione del vecchio col nuovo, né ad un temperamento di quello ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] corsa del tempo e s'arrestano solo dinnanzi alla "notte fredda della morte" (La vida es sueño; La devoción de tempo sfatata). Il diritto spagnolo, sorto come prodotto della fusione di questi elementi, può dirsi, entro certi limiti, fondamentalmente ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] spirito della casa; in esso si è voluto vedere una fusione del culto degli antenati con il culto del focolare: risiede strette aperture, per la mancanza del vetro e per il rigore del freddo. Il tamburo è più alto di quello delle chiese bizantine, ed ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] in gennaio sulla costa) per quanto anche qui le ondate di freddo, con forti nevicate, non siano rare neppure in basso. In 1917) a 1639 (1922), numero che in seguito a dimissioni, fusioni o estinzioni, si è poi progressivamente ridotto. Al 4 marzo 1936 ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...