Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] di acanto, fiori e boccioli, sia per la somiglianza di fusti e palmette con forme , sia infine per la concezione organica a. a volute sono combinati con elementi figurativi. I fusti dell'a. di epoca tardoarcaica di Cirene racchiudono un gorgòneion ...
Leggi Tutto
sughero Tessuto secondario che riveste il fusto e le radici delle Fanerogame, utilizzato in particolare per la fabbricazione di turaccioli e rivestimenti isolanti.
Caratteristiche
Il s. è molto spesso [...] foglie, provocando il distacco di queste nelle piante caducifoglie. È frequente anche la produzione di uno straterello di s. in fusti, radici e foglie di piante attaccate da batteri o dal micelio di un fungo; questo s. limita l’azione del parassita ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] terreni molto fertili o irrigati o nelle varietà a forte sviluppo si lasciano alle piante due o tre germogli per avere altrettanti fusti che portino i frutti. In questo caso bisogna cimare le piante molto presto e cioè quando sono alte 25-30 cm. Alle ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] sono depositate sulla cuticola delle cellule epidermiche. Il loro aspetto è vario: o sono pellicole di vario spessore (1 μ sui fusti di alcuni Sempervivum ed Euphorbia carnose; 15-19 μ sulle foglie di Copernicia cerifera; fino a 79 mm. nell'Euphorbia ...
Leggi Tutto
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] . Le m. determinate dal cambiamento di funzione sono molteplici e sono rappresentate, per es.: per il fusto, dai rizomi (fusti adattati alla vita sotterranea), nei quali, in relazione alla loro posizione pressoché orizzontale, i fasci vascolari sono ...
Leggi Tutto
sùghera (o sughero) Pianta sempreverde della famiglia Fagacee (Quercus suber), detta anche quercia da sughero. Il suo areale si estende nel Mediterraneo centroccid., e in Italia è localizzata soprattutto [...] rossastro, che imbrunisce nelle parti decorticate per il prelievo del sughero, il tessuto cutaneo secondario che protegge i fusti; il sughero viene riprodotto interamente dalla pianta ogni 9÷12 anni cosicché l'albero rimane produttivo a lungo. Il ...
Leggi Tutto
Genere (Ipomoea) di piante della famiglia Convolvulacee; comprende erbe o frutici a fusto volubile o strisciante, con fiori quasi sempre vistosi. Sono note circa 300 specie, quasi tutte tropicali, di cui [...] . I tuberi, più o meno numerosi per ogni pianta, derivano da radici caulogene e possono emettere molti fusti striscianti o volubili con foglie astato-cuoriformi; sono bislunghi, spesso di dimensioni molto maggiori delle comuni patate, bianchi ...
Leggi Tutto
. Gruppo di Gimnosperme fossili, che insieme con l'altro delle Cycadales, costituisce la classe delle Cycadophyta.
Le Bennettitales (Cycadeoidales) comprendono due famiglie: le Bennettitaceae e le Williamsoniaceae. [...] un tronco bulbiforme di Cycadeoidea MacBridei e si è spesso constatato per i tronchi raggruppati insieme che i diversi fusti di un medesimo gruppo erano tutti provvisti ugualmente d'infiorescenze. Un fatto interessante da rilevare è che in generale ...
Leggi Tutto
In botanica, cellule, dette anche stereidi o sclereidi, con pareti ispessite, che hanno funzione di sostegno; le cellule m., sono isolate o riunite in tessuti detti anch’essi meccanici (➔ collenchima; [...] i corpi vegetali sono in grado di raggiungere altezze e solidità considerevoli: talora il rapporto tra il diametro della base di un fusto e la sua altezza giunge fino a 1:400 (molto di più che nelle costruzioni umane), come in molte Poacee (frumento ...
Leggi Tutto
OMBRELLIFERE (lat. scient. Umbelliferae)
Fabrizio CORTESI
Vasta e caratteristica famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che prende il nome dalla forma dell'infiorescenza. Hanno fiori poco appariscenti, [...] è piccolo, supero, immerso nell'albume corneo, oleifero.
Sono erbe annue o perenni con radici a fittone o rizomi, fusti spesso cavi e foglie sparse con base guainante molto sviluppata e lamina ripetutamente divisa. I fiori sono disposti in ombrelle ...
Leggi Tutto
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.