Nome comune del genere Phaseolus e di altri generi affini, appartenenti alla famiglia Fabacee, e dei loro semi, di notevole importanza alimentare. Sono erbe volubili, cespugliose, annue, bienni o perenni, [...] coltivato nei paesi caldi per i semi piccoli, di facile digeribilità; f. di Lima (Phaseolus lunatus), del Brasile, con fusto alto 3-5 m, fiori piccoli, bianco-verdastri in racemi allungati, frutto di vario colore, curvato a sciabola, semi piatti ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, in prevalenza tropicali, da alcuni considerata (con il nome Lobelioidee) sottofamiglia delle Campanulacee, da cui differisce per i fiori zigomorfi e le antere concresciute. [...] si utilizza la radice per le proprietà depurative. Sulle alte montagne dell’Africa tropicale, vivono specie che hanno fusto grosso, che termina in un’infiorescenza che può raggiungere qualche metro di altezza (Lobelia rhynchopetalum e altre). Alcune ...
Leggi Tutto
Gimnosperme
Laura Costanzo
Piante con i semi 'nudi'
Le Gimnosperme sono piante arboree o arbustive molto antiche, comparse nel Paleozoico e che si sono ampiamente diffuse sulla Terra soprattutto nel [...] si estende verso l'alto senza rami laterali; tuttavia, a differenza delle palme, si accrescono anche in larghezza. Alla sommità del fusto portano grandi foglie dalla forma a fronda e perciò simili a quelle delle Felci, la cui crescita è continua per ...
Leggi Tutto
Spermatofite
Laura Costanzo
Le piante che hanno inventato il seme
Spermatofite sono tutte le piante che producono il seme, una struttura adatta alla sopravvivenza, soprattutto in condizioni ambientali [...] sono tutte le piante superiori che, oltre a produrre un tipico seme, hanno un cormo, cioè una struttura formata da radici, fusto e foglie. Un tempo erano chiamate Fanerogame o anche Antofite, termini ormai in disuso. Il nome Fanerogame (che significa ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito ad alcune piante velenose, per lo più appartenenti alla famiglia delle Apiacee.
C. acquatica (C. virosa; fig. A), erba perenne, alta anche più di 1 m, con succo lattiginoso giallastro, [...] è anche riferito a Oenanthe aquatica).
C. maggiore o di Socrate (Conium maculatum; fig. B), erba bienne, glabra, con fusto cavo, alto fino a 2 m, molto ramificato, spesso con piccole macchie rosse, presenti anche sui piccioli delle foglie: queste ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le D. non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta [...] . In particolare, le D. differiscono morfologicamente dalle Monocotiledoni per la persistenza della radice primaria, per il fusto a struttura eustelica (con conseguente accrescimento secondario del cambio), per le foglie in prevalenza retinervie, per ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] dallo studio comparato e in particolare da quello dello sviluppo degli organi. Si riscontra sia negli organi vegetativi, come fusto, foglia, sia negli apparati riproduttivi quali il fiore e i diversi costituenti di questo. Organi omologhi sono, per ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Morus, della famiglia Moracee e in particolare di Morus alba (o g. bianco; fig. A) e di Morus nigra (o g. nero; fig.B). Comprende alberi a foglie intere o lobate, con fiori unisessuali [...] del terreno, della forma e dei metodi di allevamento: per i gelseti a cespuglio è di circa 15 anni, per quelli ad alto fusto può arrivare a 60-100 anni.
Il g. nero (o g. moro), originario della Persia e da tempo remoto introdotto nel Mediterraneo, è ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione mucosa, muscolare o fibrosa, quali, per es., le pieghe che si dipartono dall’ugola e delimitano la loggia tonsillare (p. del palato), i fasci muscolari del diaframma in corrispondenza [...] sul tipo dei corrispondenti elementi dei vari ordini architettonici.
botanica P. sclerenchimatico Tessuto meccanico allungato lungo il fusto, con funzione di sostegno. È costituito da cellule morte, con parete fortemente ispessita, cellulosica o più ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea (Foeniculum vulgare; v. fig.) delle Apiacee, bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta fino a 2 m, con foglie multifide, munite di ampia guaina basale. Le ombrelle, prive di [...] ingrato; è spontanea nel Mediterraneo e comune in tutta l’Italia; b) varietà dulce (o sativum), annua o bienne, fusto cilindrico, frutti più grandi, lunghi fino a 10 mm, chiari, con sapore dolciastro gradevole; è coltivata per i frutti, comunemente ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.