• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Economia [29]
Biografie [8]
Diritto [9]
Finanza e imposte [9]
Temi generali [6]
Organizzazioni e istituzioni [6]
Arti visive [6]
Cinema [3]
Attivita esercizi commerciali mercati [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

turbolenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

turbolenza Momento di instabilità di un mercato finanziario con ampie e inattese variazioni, prevalentemente al ribasso, dei prezzi delle attività negoziate. Si traduce in un significativo eccesso di [...] ’esse tendono a propagarsi rapidamente, coinvolgendo altre valute oltre a quelle che danno origine alla turbolenza. Turbolenze sui futures Le t. sui futures di prodotti strategici (per es. quelli energetici, o di beni rifugio come l’oro) sono invece ... Leggi Tutto

FTSE Italia MIB

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

FTSE Italia MIB Indice di borsa composto dai 40 titoli più liquidi e capitalizzati di società italiane ed estere quotate sul listino della Borsa Italiana (➔ borsa valori; London Stock Exchange). È il [...] principale indice di benchmarking del mercato azionario italiano e rappresenta anche il sottostante di futures (➔), minifutures e opzioni, quotati sul mercato IDEM (Italian Derivatives Markets) della Borsa Italiana. A partire dal 1° giugno 2009 ... Leggi Tutto

speculazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

speculazione Flavio Pressacco Attività non disdicevole di acquisto (o vendita) di un bene, per es. grano o petrolio, o di un’attività finanziaria, per es. un’azione, con l’intenzione di realizzare in [...] ; ➔ leva): con un esborso iniziale nullo, come nel caso dei contratti a termine, o relativamente contenuto, come nel caso di futures o opzioni, si può assumere un’ampia posizione speculativa. Questo tipo di s. ha prodotto a cavallo fra il 20° e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su speculazione (2)
Mostra Tutti

rollover

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rollover Strategia che consiste nel rinnovare sistematicamente una posizione (➔) in contratti derivati o in strumenti finanziari, chiudendo alla scadenza la posizione aperta e accedendo contemporaneamente [...] di lavoro, in altro fondo o in un piano pensionistico individuale. Spesso, l’esigenza del r. nasce da posizioni in contratti futures (➔) utilizzati a scopo di copertura e con scadenze molto più corte di quelle dell’operazione (per es., in valuta o in ... Leggi Tutto

NYSE

Lessico del XXI Secolo (2013)

NYSE – Sigla di New York stock exchange, borsa valori di New York, creata nel 1817, anche se fin dal 1792 era attivo il Buttonwood agreement, con cui 24 operatori concordavano di scambiare azioni dietro [...] Parigi, Amsterdam, Bruxelles e, dal 2006, Lisbona) e LIFFE (London international financial futures exchange, creato nel 1982, sul quale vengono negoziati i titoli futures), dando vita al primo mercato azionario su scala globale per capitalizzazione e ... Leggi Tutto
TAGS: DOW JONES INDUSTRIAL AVERAGE – BORSE VALORI – BRUXELLES – AMSTERDAM – EURONEXT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NYSE (1)
Mostra Tutti

Allegret, Marc

Enciclopedia on line

Allegret, Marc Regista cinematografico francese (Basilea 1900 - Parigi 1973); esordì col documentario Voyage au Congo (1927, in collab. con André Gide); passato al film a soggetto, diresse fra l'altro: Le Lac-aux-dames [...] 1938), la sua opera più importante. In seguito diresse film in Austria, Gran Bretagna, Italia, Canada; nel 1955 con Futures vedettes e nel 1956 con En effeuillant la marguerite (Miss Spogliarello) diede origine al mito di Brigitte Bardot. Notevole Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIGITTE BARDOT – GRAN BRETAGNA – BASILEA – AUSTRIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allegret, Marc (1)
Mostra Tutti

FIB30

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

FIB30 Sigla del contratto Future sull’Indice Borsistico MIB30 (➔), dei 30 titoli azionari italiani a più alta capitalizzazione (➔ blue chip). È stato il principale indice azionario della Borsa Italiana [...] MIB), indice basato sulle 40 maggiori società quotate sul mercato italiano. FIB30 è stato inoltre il primo future (➔ futures) a essere scambiato sul listino italiano nel 1994. Dal 2009, coerentemente con le modifiche intercorse nell’indice, esso ... Leggi Tutto

commodity

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

commodity Locuzione anglosassone che descrive ogni tipo di merce o materia prima tangibile e fruibile sul mercato, facilmente immagazzinabile e conservabile nel tempo. Deriva dal francese commodité, [...] quantitativo di c. a una prefissata data futura e a un prezzo prefissato alla stipula del contratto. Il prezzo futures non è legato solo alle mere aspettative sull’andamento dei prezzi di mercato, ma comprende anche le cosiddette carrying charges ... Leggi Tutto

derivato

Enciclopedia on line

In economia, termine, usato per lo più al plur., con cui si indicano strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri titoli scambiati sul mercato. Si ritiene che la loro sensibile crescita [...] e di cambio dovuti alla forte volatilità dei tassi di interesse e dei cambi.Tra i d. hanno avuto particolare sviluppo i futures, contratti di acquisto o di vendita di attività finanziarie a una certa data e a un prezzo prefissato, e le opzioni, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: TASSI DI INTERESSE – FUTURES

Mercati finanziari

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mercati finanziari Michele Bagella (v. mercato, App. V, iii, p. 416) I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] . I m. f. sono detti a pronti (o spot) quando l'attività finanziaria è scambiata con pronta consegna, a termine (o futures) quando la consegna è differita a un determinato momento futuro. Appartengono a questa seconda categoria i mercati di strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: TEOREMA DI MODIGLIANI-MILLER – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ARBITRAGE PRICING THEORY – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercati finanziari (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
futures
futures ‹fi̯ùčë∫› s. pl. ingl. [sostantivazione dell’agg. future «futuro»], usato in ital. al masch. plur. – Nel linguaggio finanziario, espressione ellittica per future contracts, contratti a termine che prevedono la consegna di un bene a...
hedge fund
hedge fund ‹héǧfḁnd› locuz. ingl. [propr. «fondo-siepe», comp. di fund «fondo» e hedge «siepe» e, per estens., «copertura», termine con cui si indica, nel linguaggio finanz., ogni investimento, anche in titoli derivati e, quindi, ad alto rischio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali