Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 5%, con un tasso di disoccupazione salito all’8%. Nel 2010 il cofondatore del Popolo della Libertà G. Fini è uscito dal partito fondandone poi uno nuovo, Futuroelibertà per l’Italia, passato all’opposizione. Nel novembre del 2011 dopo il voto alla ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] di unirsi con le altre forze moderate presenti nel paese: come l’Udc di Casini e Buttiglione e il gruppo parlamentare di Fini Futuroelibertà per l’Italia.
Contributi di idee per un partito conservatore
La stagione del corteggiamento elettorale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] nella città. Con il matrimonio tra il figlio del re, il futuro Luigi VII (1137-1180), ed Eleonora, erede del ducato di che riscoprono nella superiorità dello spirito e del sogno la radice della liricità, che èlibertà, una rivolta spesso associata a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] arabo, uscirono pittori come Yūsuf Kamāl e Muḥammad Nāǧī e lo scultore Maḥmud Muḥtār. Tra il 1937 e il 1945 il più importante gruppo d’avanguardia egiziano, Arte elibertà, ha trovato ispirazione nella poetica surrealista e ha avuto tra i suoi più ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] 2° millennio a.C. gli eventi decisivi per il futuro dell’E. hanno il loro epicentro nella parte meridionale del bassopiano Giuseppe II introduce il nuovo codice penale e, tra l’altro, matrimonio civile elibertà di stampa.
1786: la Toscana del ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] E. e di tassarli; tuttavia continuarono le persecuzioni e massacri.
Nella penisola iberica l’invasione degli Arabi (711) portò agli E. libertàe Dio; l’esistenza di compenso e punizione per le azioni umane; la futura venuta del Messia; la risurrezione ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] -69), G. Meir (1969-74) e I. Rabin (1974-77). Nello schieramento di destra, dall’alleanza dell’Herut (Libertà), fondato da M. Begin nel 1948, come il partito di centro Yesh Atid ("C'è un futuro"). Dopo l'elezione nel giugno 2014 del decimo presidente ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] attività all'esercizio del traffico, che era parte integrante e ragione prima del futuro sviluppo. I commerci non ristavano, le navi non rapporti fra consigli e uffici, l'apparente autonomia elibertà d'iniziativa e indipendenza concessa alle singole ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] libertà di riunione e di opposizione), passando poi alla richiesta di legalizzazione delle opposizioni.
A parte l'Initiative Frieden und Menschenrechte e i gruppi già operanti nell'ambito delle Chiese, i futuri di unità elibertà, spesso interpretato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dall’ETA), stabilì l’elezione diretta di un sesto delle Cortes e proclamò il principio della libertà religiosa, pur restando il cattolicesimo religione di Stato; designò infine quale suo successore efuturo re di S. il principe Juan Carlos di Borbone ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...