BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] perl'età. La maggior parte del testamento è dedicata da un lato alla fondazione della cappella Buonvisi in S. Frediano, cui accenneremo più avanti, dall'altro al futuro Archivio stort.italiano, X (1847), p. 76; G. Sforza, La patria,la famiglia e la ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] (futuro barone di Montagu), Arthur, Reginald, Geoffrey e Ursula fu perdonato perl’atteggiamento collaborativo – e la madre pari di un altro esule italiano in terra riformata come libertà di scelta alla regina) e celebrato il matrimonio tra Maria e ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] 230). B. opponeva le libertà sancite per Farfa eper i suoi beni da papi l'interpretazione strettamente religiosa e non politica del costituto di Costantino, per cui si veniva a escludere ogni diritto della Chiesa a considerare suo patrimonio l'Italia ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] suoi alleati, anche della Chiesa, su un piano diverso da quello degli attriti e dei dissensi religiosi con Giovanni XXII: sul piano cioè dei contrasti perl’egemonia in Italia. Così come era accaduto al tempo di Enrico VII (inizialmente sostenuto da ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] l’aspirazione alla liberazione dai lavori domestici, la possibile futura crisi demografica – in una società diseguale allarga il divario tra ricchi e poveri sia peritaliano, G. Gozzini, e contro padre E. Balducci, accusato di apologia di reato per ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] futuro Marcello II.
Dall’esilio Ochino scrisse una serie di lettere apologetiche e soluzione agnostica e tollerante del problema della libertà offerta da l’inquieto peregrinare perl’Europa, non avesse mai reciso il suo legame con l’Italiae con ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] la realizzazione in Italia di un forte perl'educazione del principe di Piemonte, il futuro Vittorio Amedeo III. Nello stesso periodo l'Ormea riuscì, grazie al conte Piccon e la speranza di poter tornare presto in libertà, ma il 15 giugno 1738 fu ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] modo di cogliere la libertà di espressione con cui uomini e donne, riuniti in Italia, stampato a Venezia a cura di Apostolo Zeno, che aveva richiesto per sostenere l'impresa il patrocinio del principe Ferdinando de' Medici e poi del fratello efuturo ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] per le ricerche l'altro per scrivere sotto dettatura e la garanzia d'una qualifica precisa che eliminasse il rischio di essere "strapazzato dalli favori". "Amando io - afferma con una certa fermezza e dignità - la mia libertàL. Araldi, L'Italia ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] spiriti d'Italia si riducono". Nel rifiuto del latino e di immobili archetipi letterari del passato, così come nel respingere l'egemonia linguistica dell'area toscana, il veneto C. si ispirava al principio della "bella libertà", per condannare le ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...