ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] familiare, arcivescovo di Braga efuturo cardinale.
Per domare la rivolta di Perugia ogni caso l'E. acquistò così maggiore libertàper affrontare Stato papale dal periodo feudale a Martino V, in Storia d'Italia [UTET], Torino 1987, VII, 2, pp. 301 s.; ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] conferita la cittadinanza francese per aver servito la causa della ragione e della libertà, unico italiano insieme, tra gli altri, con Th. Paine, J. Bentham, J.H. Pestalozzi e G. Washington. Il processo el'esecuzione del re el'inasprirsi del regime ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] vocali del nome di Ercole) e mottetti e madrigali per Ercole, per Ippolito II eper il futuro duca, Alfonso.
Gli anni ferraresi servizio estense, intendendo egli abbandonare l’Italia, rinunciare al servizio a corte e rimpatriare. La lettera che il ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] perl'Alta Italia, insieme con A. Marazza, e rappresentante della DC nel Comitato di liberazione nazionale Alta Italia. Comunque, lasciò presto la politica attiva per tornare alla professione e 1273-1323; Lo Stato e la libertà religiosa, in Iustitia, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] per via indiretta con il futuro re d'Italiaper esempio quella di S. Stefano a Ivrea, o francesi, come Saint-Seine-l'Abbaye in Borgogna (Bulst, 1996, pp. 19 s.). È indubbio tuttavia il ruolo di mediazione che egli svolse fra l'Italia settentrionale e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] corte romana, per garantire almeno a uno dei nipoti un solido futuro nella Chiesa.
perl’incontrollabile comportamento del M., manifestò la volontà di allontanarlo dall’Italia magistrature fiorentine, e da queste fu rimesso in libertà. Confessò il ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] e risale a lui l’interesse per la storia el’archeologia elbane, poi centrale nel figlio. Nel 1816 e in nome della libertà economica, il M. difese l’esclusiva statale, del regime fascista, fu integrata da L’Italia entra in guerra: gli eventi ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...]
Dunque anche per gli storici cattolici è un fatto che l'attività riformatrice degli inizi del papato gregoriano "si arrestò del tutto all'avvento del cardinale Lambruschini, fortemente conservatore e nemico dichiarato delle libertà moderne" (Martina ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] elibertà, e Dai congressi D.C. dell'Italia liberata (1943-1944) alla prima assise nazionale, a cura di C. Danè, Roma 1986, pp. 154-186. Altri documenti inediti, per ora non accessibili, sono custoditi presso l'Istituto Paolo VI di Brescia.
Perl ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] due opuscoli, scritti dal F. nel 1930-31 per il movimento di Giustizia elibertà, sotto forma di lettere aperte Ai parroci d'Italia, opuscoli che vennero clandestinamente diffusi anche in Italia.
Memorabile fu anche la testimonianza che nel settembre ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...