Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] per cui l'Italia nel senso politico raggiunse effettivamente il confine delle Alpi, poi la conquista della Gallia el dice la parola commentari, semplice raccolta di materiale per storici e poeti futuri; ma già Cicerone giudicandoli dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italianoe comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] l’informazione eperl’editoria della presidenza del Consiglio, incarico dal quale si è dimesso nel gennaio 2024.
Tra i suoi scritti: Economia, politica e istituzioni in Italia (1976); Due anni al Tesoro (1990); Il gusto della libertà. L’Italiael ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Palermo 1947). Avvocato cassazionista, ha studiato e ha vissuto per alcuni anni a Heidelberg, in Germania ed è stato professore di ruolo di diritto pubblico regionale presso [...] eperl'adozione di un programma di azione comune per la lotta alla criminalità organizzata. Nella lista dell'Italia dei Valori, di cui è stato portavoce politico nazionale, è sostenuto dal Partito Democratico e da Sinistra elibertà, che ha sconfitto ...
Leggi Tutto
Giornalista e donna politica italiana (n. Macerata 1961). Laureata in Giurisprudenza presso l’Università la Sapienza di Roma nel 1985, ha lavorato in Rai e scrive per diverse testate. Nel 1989 ha cominciato [...] Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista. Tra le sue pubblicazioni: Tutti indietro (2010); Solo le montagne non si incontrano mai (2013); Lo sguardo lontano (2015); La comunità possibile. Una nuova rotta per il futuro dell'Europa (2017 ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] atteso per cinque lustri: il futuro Luigi XIV; pochi giorni dopo, chiamato a palazzo ad esaminare l'infante e a trarne l'oroscopo, ai principi d'Italia, s.l. 1628); Monarchia Messiae con i Discorsi della libertàe felice suggezione allo Stato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] a "recuperar quella loro libertà del Consiglio Grande" (lettera e in Inghilterra, recarsi in Spagna e accompagnare papa Adriano nel suo viaggio per mare verso l'Italia. Giulio, avvertito per tutte le sue carte sul futuro conclave; già si discuteva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] e nei domini spagnoli d'Italia procurarono a C. VIII non poche preoccupazioni. Particolarmente sensibile a questi problemi per via della sua formazione giuridica, il papa non mancò mai di intervenire per difendere la libertàel impegno per il futuro. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] e all'importanza che, in un imminente conflitto franco-imperiale, avrebbe assunto l'Italiaperper il cardinale Albano per il quale vi è anche un partito non leggiero, ma parve intempestiva in modo che per non pregiudicarlo in futurolibertà ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] alle discussioni dottrinali un clima di grande libertà; e di questa capacità estrema di mediazione lambertiniana e sulla fortuna di Montesauieu in Italia, in Riv. di storia della Chiesa in Italia. XIV (1960), part. pp. 412 ss. In particolare: perl ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] l’intero personale dell’Istituto ne trasse spinta e beneficio.
Importanti anche per il futuro furono l’intensificarsi ele di garanzia» della sua «autonoma responsabilità elibertà di Storia della Chiesa in Italia». Atti del Convegno di studio ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...