CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] fortuito con un nobile italiano, che avendone apprezzato e sarebbe stato assistito da un parente di Ugo Boncompagni, il futurol'8 ag. 1572, "gli crede assai et vuolgli bene et per fuggir fastidij gli lascia la caricha di molte cose con intera libertà ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] ma soprattutto, la libertà di coscienza per i nobili era stata inserita come punto irrinunciabile nei Pactaconventa che il nuovo eletto avrebbe dovuto giurare di accettare. Nonostante l'opposizione del papa e le pressioni del L. perché si rifiutasse ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] Paolo. Il primo, protagonista dei moti del 1821 nelle fila della carboneria efuturo segretario di Mazzini nella Giovine Italia, dovette soffrire per dieci anni l'esilio in terra toscana; il secondo fu tra i principali organizzatori della rivoluzione ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] all'albero della libertà su navi alla e privo di informazioni aggiornate sulla situazione militare in Italia: gruppi di schiavoni si offrirono di partire volontari per difendere Venezia ma ricevettero la rassicurante risposta che "non vi era l ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] L. Doglio, 1973, p. 33). Durante la guerra cospirò per liberare Arezzo, guardò con simpatia ai rivoltosi di Volterra e fu in contatto con gli Ufficiali della libertà Siena e riunire l’Italia sotto la corona aragonese. Su questo evento, un vero e ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] confronti del movimento perl'unità el'indipendenza dell'Italia lo vide a non era in contrasto con le future aspirazioni italiane all'unità perché " rispetto del principio di proprietà, di libertà economica e di un avanzato solidarismo sociale di ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] futuro della Sicilia, coniugando l’idea nazionale italiana e la per quest’ultima soluzione e il 21 ottobre 1860 la Sicilia si pronunciò perl’unità d’Italiaper parola e sulle origini della letteratura italiana, Palermo 1860; Sulla libertà di ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] azzurro. L'ultima notizia che lo riguarda in vita è una cospicua fideiussione da lui prestata nell'ottobre 1614 a favore di Carlo Albertinelli, che si riprometteva di esportare dai paesi danubiani alla volta dell'Italia 10.000 manzi all'anno per un ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] schierato perl'intervento e aveva futuro podestà di Bari e ministro dei Lavori pubblici; Viterbo, presidente e anima della Camera di commercio italo-orientale, cui si dovette in gran parte - e con il significativo e restrizione delle libertà civili ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] la compatibilità tra l'impegno perl'indipendenza nazionale e la fedeltà alla Italia, un giudizio che era anche un invito a mettere da parte le "vane chiacchiere" sui futuri assetti e a pensare unicamente a ottenere l'indipendenza e la libertà ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...