FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] e che sarebbero stati attuati in futuro. Italia.
Impresse alla Comunione italiana una decisa impronta democratica e anticlericale, appoggiando le società per il libero pensiero e la Società perl'arbitrato internazionale per la pace di T. Moneta e ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] - e dagli studi storici, cui prevalentemente finì per dedicarsi.
Sua guida spirituale negli anni giovanili fu A. Ratti, il futuro Pio XI maggio 1947) e nella successiva battaglia perl'adesione dell'Italia al Patto atlantico eperl'ingresso nel ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] e prose. Tornato a Firenze, fu convinto dalle insistenze del card. Maffeo Barberini (il futuroe ragione deve comunque salvare la libertà necessaria al filosofo perl 579; E. Raimondi, Di alcuni aspetti del classicismo nella letter. ital. del Seicento ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] umana».
La frequentazione assidua della Rai el'attenzione per le possibilità dello strumento televisivo furono in questo periodo all'origine di un incontro che si rivelò determinante per il futuro della vita e dell'opera della scrittrice: la ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] l'esperienza costituzionale napoletana il C. prese parte ai lavori di un Parlamento che lottava per sottrarre pochi spazi di libertà al sempre più autoritario potere, e col Poerio e A. Moscati, I ministri del Regnod'Italia, I, Napoli 1955, pp. 535- ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] e borghese, esercitò, perl'ingegno riconosciutogli, una grande attrazione, senza farsi portatore di un preciso programma politico, ma affermando recisamente l'esigenza di organizzarsi per cacciare l'Austria dall'Italialibertà della Chiesa e ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] suo servizio, una notevole libertà di movimento.
Come e forse anche all'indicazione di lord Burlington, il quale, precedentemente inviato in Italiaper ingaggiare artisti perl'Accademia, aveva ascoltato a Roma l'Astarto (Zanetti). Accettato l ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] , perl’incalzare degli eventi, alla stampa del manoscritto, Pianciani pubblicò il Saggio sulla riforma delle prigioni nello Stato Pontificio (Bologna 1847), in cui, allargando il discorso all’Italia, confidava nel papa come sovrano da emulare e come ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] libertà la italiano dal 1946 a oggi, Bari 1990, passim; Kartell, the culture of plastic, a cura di E. Storace - H.W. Holzwarth, Köln 2012, pp. 108-121. Per articoli e saggi su riviste si rimanda alla Bibliografia, in Joe C. L’invenzione del futuro ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] e ironica disamina dei luoghi comuni della letteratura e della libertà della lingua si sviluppava su un impianto classicista che tradiva l'aperta avversione perfuturo , G. M., in L. Carpi, Risorgimento italiano. Biografie storico-politiche d ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...