Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] libertà di scelta dei singoli, l’istruzione pubblica, almeno fino a un certo grado, può o deve essere obbligatoria per tutti.
In relazione alla teoria della popolazione, il futuro primo ministro di Pio IX è teoria del valore in Italia, Milano 1889, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] per rendersi conto del contributo da lui offerto al rinnovamento delle istituzioni.
Più complessa è la posizione che egli assume in ordine all’introduzione nella Costituzione dei diritti sociali, accanto e oltre ai diritti classici di libertà. In L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] l’essere e il voler essere degli ordinamenti giuridici, l’affermare el’affermarsi, il discutere e il decidere, il porre cioè fine alle discussioni traducendone in atto i risultati» (La libertà di manifestazione del pensiero nell’ordinamento italiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] e alla retorica, non vi è dubbio che il salto dalla provincia centro-meridionale d’Italia alla Francia abbia rappresentato per Botero l sotto un Dio», l’unico vero Dio, ben inteso, poiché, per quanto riguardava la libertàe la tolleranza, Botero le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] per es., motiva la decisa richiesta di un'autorevole e autonoma Corte costituzionale perché in tal modo si induce il futuro legislatore ad attuare le nuove disposizioni costituzionali e si garantisce litaliano si dà la presente Costituzione», è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...]
La concezione dogmatica è costretta a seguire l’epilogo della transizione politica. Nel 1928, Barassi, come consigliere del governo italiano, partecipa alla Conferenza internazionale del lavoro a Ginevra sul tema della libertà sindacale. Ormai siamo ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] giacobino, conversazione su libertàe democrazia raccolta da Paolo Borgna, Roma 1994; Un affare di coscienza. Per una libertà religiosa in Italia, Milano 1995; L’Italia corrotta (1895-1996), Roma 1996 (riedito come L’Italia corrotta (1895-1996 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] , 23, 26, 28 gennaio e 25 febbraio 1884), pp. 341-407.
L’allargamento del suffragio e i partiti politici (1882), pp. 467-75.
Il potere temporale el’Italia nuova (Bergamo, 20 settembre 1886), pp. 183-202.
Perl’inaugurazione della Quarta sezione del ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] nella illimitata libertà d'azione che per il futuro conclave.
Durante la permanenza a Roma di Michele Molinos l'A., come Cristina di Svezia che scelse il prete spagnolo quale teologo, ne seguì con interesse la predicazione e degli Interni italiano (v. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] come il pilastro sul quale, dopo la tipicità del fatto el’antigiuridicità, la penalistica avrebbe dovuto impegnarsi per salvare il futuro del diritto penale.
Ma che cos’è questa colpevolezza per Bettiol? Egli non si limitò a porre questo concetto ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...