ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] dell'aspirazione individuale alla libertà, alla pace, alla perl'esistenza, separarsi dal contesto? È insopportabile oggi dipingere e dire: la mia pittura èl'urgenza di problematiche sulla cui risoluzione si gioca oggi l'identità e il futuro ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] e i ministri degli Esteri di Francia, Italiae Inghilterra e della pace futura. Ma perl'armistizio, e minacciando di pubblicare gli scopi di guerra degli Alleati. E così l'accordo fu raggiunto su tutto, salvo su due punti, la libertà dei mari e ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] Phantom e, in futuro, sull'aereo Tornado); lo Skua inglese. Consorzi internazionali hanno prodotto lo Hot franco-tedesco da elicottero, il Martel el'Otomat (versione aerea) franco-italiano.
I sistemi missilistici trasportati da aerei per colpire ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] l'indice di esportazione per abitante del P. è stato infatti tra i più alti d'Italia, e 1989; Dal museo al museo. Passato efuturo del Museo Egizio di Torino, a cura Torino 1990; Dal trono all'albero della Libertà. Atti del convegno, Torino, 11-13 ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] provenienti da paesi, come Italiae Gran Bretagna, che, usciti culturale' (libertà nei rapporti per i socialisti, mentre il risultato finale (47,4%) lo candidava a futuro evitare l'espulsione, nel novembre 1998 il ministro perl'Occupazione e la ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] avuti in Italia, quando alla rivendicazione federalista si è congiunta la richiesta di una riforma del Senato per una sua cui con l'avvento dei principi di libertàe democrazia l'URSS e gli Stati federali di Iugoslavia e Cecoslovacchia avrebbero ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] nei primi mesi del 1960 un viaggio in Europa, nel corso del quale ha visitato la Francia, l'Italia, la Gran Bretagna, la Svizzera, la Germania e i Paesi Bassi. Il 13 luglio il P. chiese la convocazione dei ministri degli Esteri dei paesi americani ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] agricoli, con stabilimenti petrolchimici, siderurgici eper la produzione di alluminio. Per le esportazioni (greggio e derivati dalla sua raffinazione) eper le importazioni la L. ha come principale partner l'Italia (42,6% del totale le prime ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] a "recuperar quella loro libertà del Consiglio Grande" (lettera e in Inghilterra, recarsi in Spagna e accompagnare papa Adriano nel suo viaggio per mare verso l'Italia. Giulio, avvertito per tutte le sue carte sul futuro conclave; già si discuteva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] e nei domini spagnoli d'Italia procurarono a C. VIII non poche preoccupazioni. Particolarmente sensibile a questi problemi per via della sua formazione giuridica, il papa non mancò mai di intervenire per difendere la libertàel impegno per il futuro. ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...