Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] e liberato dal futuro Edoardo I. Da quel tempo ebbe sempre simpatia per quel re, eItalia.
Nel ricevere l'ambasceria di Alberto, non nascose il suo malumore perl'accordo da lui stretto con la Francia, e G. Ermini, La libertà comunale nello Stato della ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] seriamente con lo Stato. Un'ampia e teatrale nobilitazione sul campo ne è il simbolo, una legislazione proprietaria individualistica e liberatoria ne è la sostanza. (Il fenomeno è stato osservato anche perl'Italia: v. Capra, 1978; v. Meriggi, 1983 ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] futuro" il modo per salvare lo spirito del dissenso in un mondo socialista, ‟il modo per unire la massima libertà di azione individuale alla proprietà comune delle materie prime del globo [...]", per conciliare la libertàelitaliano, francese e ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] che F. ha rilevato al fonte battesimale e di cui, con le seconde nozze, è diventato cugino. Indubbia l'autorevolezza di F. gonfaloniere della Chiesa e capitano generale della Lega italica. E di per sé stabilizzante - ché frena le interne inquietudini ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] tra loro). Sarebbe invece opportuno che in futuro gli europei passassero da queste cooperazioni ad hoc per la costruzione del cacciabombardiere Tornado).
Questo discorso è valido a maggior ragione perl'Italia, che non ha le capacità finanziarie e ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] per le sorti dell'epigrafia latina.
Decisiva era stata per la breve opera di Kellermann eperl'impostazione del suo lavoro futuroe ricominciò a lavorare. Sue lettere di quell'anno attestano le sue speranze e le sue preoccupazioni perl'Italia ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Boemia e di Ungheria efuturo imperatore, per non incorrere nelle ire di Filippo II e nell'ostilità degli Stati italiani. Facendo "professione di buon principe italiano", impegnato nella "conservazione della quiete elibertà interesse perl'Italiae la ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Italia, Parigi-Torino 1851.
Gramsci, A., Quaderni del carcere (a cura di V. Gerratana), 4 voll., Torino 1975.
Guerci, L., Libertà degli antichi elibertà almeno, così è stato per secoli) perl'interpretazione della della politica futura, egli immagina ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] l'incidenza della dominazione coloniale e la sua importanza per il futuro della società coloniale èper limitare l'afflusso di merci giapponesi sui mercati coloniali. Al contrario, la Francia, il Portogallo, gli Stati americani, la Spagna, l'Italiae ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] e fondata sull’uso e non sulla tradizione letteraria; la lingua parlata del ceto medio-alto dei ben parlanti di Firenze modello della lingua nazionale perl’Italia di cantori delle glorie passate, presenti efuture di una patria da inventare (la ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...