BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] e di libertà intellettuale, si era sviluppata in Francia prima, e in Germania poi, una massoneria degli "alti gradi", erede eItalia, soggiornando a lungo a Roma pere la ansiosa attesa di un futuro migliore e processo perl'affaire du collier e il ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] 1962 perL’amore delle tre melarance di Prokof’ev, e accettò del futuro in per far conoscere opere e autori raramente eseguiti in Italia, come i capolavori della Scuola di Vienna, Anton Bruckner e in particolare Gustav Mahler, delle cui sinfonie e ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] e quello del letterato efuturoe di ricostruire i prezzi dei generi nei secoli anteriori; notevole pure l'affermazione che, dopo la scoperta delle miniere americane, l'Italia si era impoverita di metalli preziosi, per di illimitata libertà in questo ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] l'indomani sotto l'accusa di "perturbazione della tranquillità dello Stato" e rimesso in libertà il 3 giugno pere della Giovine Italia riconoscendo la "parte gloriosa" che l'uno el dishonesty, its imperfections, its future, Paris 1878); La diplomatie ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] attaccato allo Stato e alla Patria, e non solo per i principi generosi della Libertàe della Virtù, ma per quelli ancora del particolare interesse".
I tempi non erano favorevoli ai grandi progetti, poiché ormai l'esistenza stessa della ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] associato dal futuro suocero, Paolo l’eccessiva libertà con la quale egli forzava le regole prospettiche ee due a Parigi (Louvre); e infine, sempre perl’ambasciatore, uscente nel 1757, l . Rybko, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] abusivamente il suo nome per il movimento, anche se personalmente mantenne col fondatore rapporti amichevoli.
Al momento dell'entrata in guerra dell'Italia si distinse da Papini e Soffici, e dagli altri futuristie lacerbiani, dichiarandosi neutrale ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] , p. 133). Perl'elenco completo delle opere del L. si rimanda a Passadore - Rossi.
Fonti e Bibl.: G. Gaspari , La circolazione dell'oratorio italiano nel Seicento, in Studi musicali, XXVI (1997), pp. 105-186; D. Swale, L.'s music for Compline (1662 ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] , alle truppe sabaude. L'anno seguente Mantova e Modena stipulano tra loro un trattato di neutralità, garantito dalla Francia e dalla Spagna, che apre la via alla ripresa delle, trattative per una pace generale in Italia. Iniziati i negoziati la ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] marzo 1798 e rimasto interrotto perl'intervento del generale in capo dell'Armata d'Italia A. garanzie giuridiche e che solo la libertà di espressione, e non una una pungente critica di B. Mojon, futuro marito della bella "giardiniera", provocò una ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...