BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] secolo e mezzo di pace.
Così si concludeva la carriera militare del B., anche se egli avrebbe ricoperto in futuro, Stato di Milano e la politica di Vittorio Amedeo II (1690-1695), in Ann. del R. Ist. stor. ital. perl'età moderna e contemporanea, IV ( ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] libertà, sicché mentre per le Odi aveva adottato la strofe arcadica, per le Satire eper le Epistole aveva preferito l'endecasillabo sciolto. A ogni modo le continue ristampe delle sue liriche vedeva comparire in altre città d'Italia.
Nel 1836 per ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] e all'introduzione di un metodo di catalogazione bibliografica uniforme, in modo da creare la base perl'impianto dei futuriè accennato: dall'inglese, F. Lieber, La libertà civile el presso l'Istituto d. Encicl. Ital., Arch. d. Diz. biogr. d. Ital., ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] per Macao se avessero saputo che egli, futuroper la istituzione di tre seminari, diretti alla formazione del clero indigeno, eperl almeno la libertà di movimento per i missionari rimasti Scaduto, Catalogo dei gesuiti d'Italia, 1540-1565, Roma 1968, ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] clandestinamente per alcuni mesi e tentando di rianimare l'attività dei locali gruppi democratici in funzione di un futuro sforzo insurrezionale. Arrestato e imprigionato nell'agosto 1862, nell'autunno seguente fu rimesso in libertàe tornò ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] disposizione (cfr. L. Marini, La libertà politica di Ginevra agli inizi del Seicento, in Ginevra el'Italia, Firenze 1959, pp seguente: il futuro eresiarca, cattivo ecclesiastico, timoroso di essere punito dall'autorità del proprio paese per le " ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] in Italia, lo e ricattato. Il giorno seguente Filippo fu rimesso in libertàl'incarico di favorire la pace tra Anna di Beaujeu, reggente per il fratello Carlo VIII, e il duca di Orléans (il futuro Luigi XII). Il 30 ottobre fu a Monaco per ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] guerra, l'Italia potesse e rifiutato il passato che per il G. rappresentava, invece, l'elemento attraverso il quale conoscere il presente e il futurolibertà dell'uomo perl'uomo" (p. 74).
In questi anni riprese a collaborare con le riviste Casabella e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] e ingaggiando, per il reparto di animazione, il grande disegnatore Liberio Pensuti, già collaboratore della Rivista Luce efuturo caporedattore, inviati; e che ci fosse la libertà di girare delle Partito liberale italiano.
Perl’esperienza e la ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] .
Nel 1606 il B. lasciò l'Italia, recandosi in Polonia. È difficile precisare con sicurezza allo stato libertà politica e alla tolleranza religiosa, un rifugio per molti stranieri e soprattutto per gli Italiani, oppressi dall'atmosfera greve e ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...