BORELLI, Filippo
Luigi Firpo
Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614.
Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] ricorda come un servitore condotto dall'Italia, che gli è fedele per la vita. I privilegi reali per la stampa parigina delle grandi Metaphysica, 1638). L'ultimo scritto pubblicato dal Campanella, cioè l'Ecloga per la nascita del futuro Luigi XIV, ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] gli scritti propagandistici di G. Mazzini, l'iniziale simpatia per il settarismo eperl'antiassolutismo carbonaro si era mutata in convinta adesione alle tesi unitarie. Sancita dall'affiliazione alla Giovine Italia che ebbe luogo verso il 1838 - a ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] l'egemonia nel meridione della Francia. Per conservare ai suoi domini questa indipendenza elibertà di movimento anche dopo la sua morte, e anzitutto per evitare l Fonti e Bibl.: Ricordano Malespini, Istoria fiorentina, in L. A. Muratori, Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] l'esito del giudizio, ma è certo che Benevento fu obbligata a rinunciare alle proprie mire indipendentistiche, e che G. fu probabilmente costretto a fare pubblica ammenda e promettere, per il futuro - N. Coleti, Italia sacra…, VIII, Venetiis 1721 ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] contratto presso il figlio del doge Sebastiano Ziani, il futuro doge Pietro, un debito per un ammontare a noi sconosciuto. per il quale aveva garantito un altro veneziano, Leonardo Michiel, conte di Ossero, e che non aveva ancora restituito nel 1184 ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] tra gli operai e riordinò l'amministrazione di enti ed istituti grazie alla sua preparazione in campo commerciale. Nel '67 fu a capo del comitato di soccorso per i feriti di Mentana.
Frattanto, nel '62, aveva tradotto in italiano un opuscolo del ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] patrimoni, perdendo tuttavia libertà d’iniziativa nella gestione Regno d’Italia, egli riorganizzò futuro Gregorio XVI), con il quale stabilì un legame di buona amicizia.
L’8 dicembre 1815 l , celebrato perl’ultima volta a Vicenza nel 1689, e ne avviò ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] 5 giugno, la «giornata del silenzio» in difesa della libertà dell’informazione eper introdurre una legge di riforma dell’editoria e della RAI. Sull’onda della vittoria dell’«Italia dei diritti civili», della quale Il Messaggero si era fatto alfiere ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] clima di libertà inaugurato dall'elezione di Pio IX e dall'editto Italia (Roma 1848), propugnava il concetto dell'indipendenza italiana e si adoperava per la difesa el'affermazione dei diritti civili e con il siciliano efuturo ministro F. Cordova ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] , nelle organizzazioni studentesche, tra i liberi pensatori, e anche in massoneria, l'I. prese parte alla fondazione e alla redazione di un settimanale, Libertàe lavoro, "giornale sociale perl'educazione del popolo", che, diretto da S. Verratti ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...