Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza el'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] darwinismo economico. Opposto, e soprattutto regressivo perl'Occidente, è invece l'effetto.
Questo articolo - nelle sue tre partizioni (cosa è la geofinanza, quali sono gli effetti politici della geofinanza, quale futuro ci attende) - analizza ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] la sconfitta nel 1920 del movimento di massa in Italiae in Europa e una più compiuta conoscenza del leninismo, fece interamente propria l'analogia bolscevica tra comunisti-giacobini e socialisti-girondini, giungendo infine, nei suoi Quaderni del ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci si inganna, soltanto nel e finisce per riaprire l'antagonismo, d'altronde mai sedato, tra volontà popolare elibertà dell'homo oeconomicus. E ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, eper lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] Africa, il tuo futuro stato. [...] / perl'Africa dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, illustri africanisti della Gran Bretagna e del Belgio, e delegati e osservatori di molte altre nazioni, tra i quali, per esempio, in rappresentanza dell'Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica el’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] Quegli scritti indicavano i modi per recuperare il ritardo che anche in quel campo caratterizzava l’Italia, facendo perno sulle materie scientifiche, soprattutto la nuova fisica e la matematica applicata a usi civili e militari. Emerse in modo chiaro ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] il diritto vigente non offriva soluzioni, l'intero ordinamento sociale entrava in crisi di e sono garanzia di libertà. Il fatto che il legislatore debba limitarsi a emanare norme di carattere generale, valevoli per un numero indefinito di casi futuri ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] e le letterature classiche, la storia antica) è un processo che si è registrato sostanzialmente nei curricula scolastici di tutto l’Occidente, con punte più o meno avanzate (per es. meno in Italia America per evocare idee di «libertà», «movimento» e « ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] più trovare alcuna giustificazione presso l’opinione pubblica mondiale.
Il futuro della censura è ormai determinato dallo sviluppo di nuove forme di comunicazione, capaci di accrescere la libertà di espressione individuale, e dall’affermarsi di nuovi ...
Leggi Tutto
Profetismo
Gian Luca Potestà
L'allestimento di testi profetici rappresentò un motivo fondamentale di propaganda nel conflitto che oppose Federico II al papato. Nel culto imperiale promosso dall'imperatore [...] L'opera è tramandata in diverse redazioni. A partire da un primo stadio elaborato in Italia celebrativi di Federico e risposero per le rime. Altre futuro della libertà. Lo sviluppo delle speranze millenaristiche nel medioevo centrale, Genova 1992); R.E ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...