La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] diritti di libertàe il buon nome dell’associazione, impegnandosi ad accreditare l’immagine di l’investimento ai vari livelli ecclesiali è risultato costante, trattandosi di ‘strumenti’ pastorali reputati importanti per assicurare all’Italia un futuro ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] perl’Italia del dopoguerra: la creazione di un partito unico dei cattolici sostenuto dalla Chiesa e ’, egli insisteva sulla novità del futuro concilio rispetto a tutti gli altri senso del necessario rispetto della libertà di coscienza. Alla vigilia ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] intorno agli anni Trenta dell’Ottocento avevano costituito, per tutto il secolo lungo, un modello della donna italiana: cattolica, pura, dedita alla vita domestica, fedele1.
Poi si era fatta l’Italia, e sembrò quasi che anche le donne fossero passate ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] e stratificazione, Bologna 1996).
De Lillo, A., La mobilità sociale assoluta, in ‟Polis", 1988, II, 1, pp. 19-51.
De Lillo, A., Schizzerotto, A., La valutazione sociale delle occupazioni. Una scala di stratificazione occupazionale perl'Italia ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] fra autorità elibertà, dell’esegesi dei testi sacri, dello studio di altre culture e religioni in prevalenza Ratti soprattutto «l’amore per la grandezza e la dignità della Chiesa, il profondissimo affetto perl’Italia unita eper la sua gloria ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] , si sviluppa sempre più sul tema della libertà del pontefice da ogni potere civile più che è un’idea forte perl’ideologia nazionale, che ricollega antiche glorie romane e imperiali, fondative della grandezza italica, con il presente italiano. Non è ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] l'Italia rappresenta un caposaldo nella volontà di proseguire sulla strada, per quanto ardua, della maggiore integrazione del Sistema Europa. Allora è logico chiedersi: il made in Italy nell'euro ha trovato motivi di debolezza e quale sarà il futuro ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] di essere italiani: "c'èl'Italia dei colti e c'èl'Italia dei poveri diavoli, c'èl'Italia dello scudetto, di quelli che si ammazzano per una partita, e c'èl'Italia degli eroi del Risorgimento, di quelli che si sono battuti perl'unità. Ci sono gli ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] pre-emancipazione. E sono molto di più anche perl’Italia, per cui segnano la morte del Risorgimento e il seppellimento dei rivoluzione”, e la ragione della futura rivalsa cristiana che non potrà non colpirli: il diritto di prendere nel futuro “misure ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] fine del periodo di detenzione, di stimare il tasso di sconto da utilizzare perl'attualizzazione dei redditi futuri.L'ipotesi definisce uno schema operativo e interpretativo flessibile, poiché si adatta a situazioni di non omogeneità di informazione ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...