Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] 'ultima ha organizzato congressi a L'Aia (1996), Seoul (2000) e Glasgow (2004, dove è stato eletto per la prima volta alla presidenza dell'IGU un italiano, A. Vallega), e conferenze regionali a Praga (1994), L'Avana (1995) e Lisbona (1998).
Nel 2005 ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] .
Gli altri dieci paesi che posseggono reparti speciali per il controterrorismo sono l'Inghilterra, la Francia, la Svizzera, il Belgio, la Danimarca, l'Italia, l'Olanda, la Norvegia, l'Austria el'Indonesia. Anche Hong Kong possiede una unità del ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] una frontiera fra passato efuturoe trasmette, specialmente nel e, nello stesso tempo, per la sua capacità di mettere in luce tratti individuali profondi. Le spinte verso la libertàe la dipendenza, la distruzione e la costruzione permettono l ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] che permette alle parti del tutto notevoli gradi di libertàe favorisce la contesa perl'egemonia di psicologi, endocrinologi e specialisti di terapia familiare e counseling. Presieduta dall'italiano R. Forleo, nascerà nel 1978 una World Association ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] s future, per gli individui eper le comunità scenari sempre più ampi e incoraggianti per lo sviluppo della loro autonomia elibertàItalia 1980-1990 (a cura di C. Bodo), Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento perl'informazione el ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] (anche se in italiano esiste il termine potenza equivalente a potentia), e lo stesso vale per i due termini francesi pouvoir e puissance.Spinoza suggerisce l'esistenza di un'intima connessione tra potere (come potestas) elibertà: il potere, in ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] , e abbia avuto quindi, almeno all'inizio, l'effetto di aumentare la percentuale di famiglie estese.
Per quanto riguarda l'Italia, patria potestà; la regola del rispetto dei diritti di libertà del minore, compatibilmente con le esigenze educative, ha ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] futurolibertà; l'economia di mercato el'organizzazione democratica dello Stato vengono considerate un programma evidente e privo di alternative, ma allo stesso tempo permangono una certa nostalgia perl , Italiae Spagna, ma anche e soprattutto ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] sboccio, fu basilare per la fiducia di questa cultura in se stessa e nel suo futuro. Senonché, la ricerca scientifica, paradossalmente, si è dimostrata incapace di scoprire una qualsiasi traccia di una tale intelligenza elibertà autonome. Tutto ciò ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] in base al loro livello scientifico l'Inghilterra sarebbe venuta dopo l'Italiae la Francia, e anche per il terzo posto avrebbe avuto volte maggiore della media mondiale e quattro volte maggiore della media dei futuri paesi sviluppati.
I primi balzi ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...